486 STORIA della chiesa di S. Giuliano, raccolte da un Ravegnano. Venezia, a. 1835, in 16. IVon era veneziano, nin passò presso die tutto la suo vita in Venezia il Rangoiii illustre medico e scrittore del secolo xvi. 3680. Origine della casa Rungoni. Vedi nelle illustri del Sonsovino. Diede anche questa varii generali all’ ormi veneziane e perciò 1’ obbiam scielta fralle altre. 3681. Suinmario de memorie hisloriche della nobile famiglia Bavagnina de Ravagnini da Treviso gloriosa serva e fedelissima suddita della serenissima repubblica di Venetia. Vcnetia, Pinelli, 1687, in 4. A. R. dedica a Gerolemo Barberigo (così). La Casa Ravagnin fu scritta al veneto patriziato nel 4637. 3682. Vita di Beninlendi de’ Bariglioni. Sto nel voi. u dell’Agostini. Fiorì nel secolo xiv storico noto. 3683. Notizie intorno a Giambatista Recanati p. v. letterato del scc. xvm. Stanno nei tomi xix, xxii, xxvm, xxxm, xxxiv e xxxv. del Giornale dei Letterati, nelle Novelle Letterarie, J730, 1732, 1735 ec. 3684. Notizie intorno ad alcuni letterati di casa Regazsola. Stanno nel voi. iv, p. 205 delle Inscr. Veneziane, ove di Giovati Bernardo Regazzola detto più comunemente Felieiano e di Bernardino Regazsola suo nepote ec. 3685. Sommario dei meriti e operazioni di alcuni personaggi della famiglia Reggia, in fol. 3686. Elogio di Bernardino Renier nobile veneto. Padova, Minerva, 1831, in 8, (scritto da Antonio Meneghelli). Fu ristampato. Morì del 1831 e di lui vedi anche nel t. i, p. 287, e t. iv, p. 058, Inscrizioni Veneziane. 3687. Oratio Joan. Baptistae Roselli latinas littcras venetiis publice profitenlis in funere eximii viri Joannis Rhenii. Venetiis, ab Hoslio, 1578, in 4. Vedi nel tomo in, pag. 15, Inscrizioni Veneziane. 3688. Ad Aurelium Ressonicum eq. et fratrem Clementis xm, 1). M. Procuratorem oratio Angeli Schiavetti. Yen., 1759, in 4. 3689. Funzioni sacre e feste fatte dalla città di Padova per l’esaltazione al sommo pontificato dell’cuun.mo sìg. cardinale Car-