PROSPETTO DELL' OPERA. XXV Parte. Annotazioni. / Sotto le Lettere: A. B. Dal num. 2607 al num. 2775 e num. 5749-5750-5751. C. D. Dal num. 2776 al num. 3010 e dal num. 5752 al num. 5758. )E. F. Dal num. 3011 al num. 3116 e num. 5759-5760. G. II. Dal num. 3117 al num. 3235 e num. 4046 e numeri 5761-5762-5763. I. K. Dal num. 3236 al num. 3240. L. M. Dal num. 3241 al num. 3458 e num. 5764. iV. O. Dal num. 3459 al num. 3516. P. Q. Dal num. 3517 al num. 3609 e num. 4047-5765. B. S. Dal num. 3670 al num. 3816. I T. V. Dal num. 3817 al num. 3946 ! e num. 5766-5767-5768. . Z. Dal num. 3947 al num. 4045. SEZIONE IV. STORIA LETTERARIA. Dal num. 4048 al num. 4456 e dal num. 5769 al num. 5778. Parte. Annotazioni. I. Letteratura in generale. Dal num. 4048 al num. 4081 e num. 5769. II. Istì'tizion e pubblica. Dal num. 4082 al num. 4169 e num. 5770-5771-5772. 1. Premessi alcuni libri che ne parlano in generale, si notano altri a) Intorno all’arte oratoria ed eloquenza (dal num. 4058 al num. 4070 e num. 5769. b) Intorno al modo di scrivere la storia nostra (dal num. 4071 al num. 4075. c) Intorno al dialetto Veneziano (dal num. 4076 al num. 4081. 2. Comprende questa Parte parecchi a) Trattati ad istruzione spezialmente dei giovani repubblicani ( dal num. 4082 al num. 4107 e num. 5770. b) Prolusioni, Discorsi, Orazioni tenute nelle Scuole Pub- d