040 giunti; finali. dui Vecellio, in Merzaria¿ 4600, in 4 bislungo, e nondimeno sul frontispicio si legge: quarta impressione. Rari sono gli esemplari di ambedue le edizioni, e più rari se non ci mancano disegni. In un esemplare dell’edizione 4593 ne abbiam contati 108, e in uno di quella del 1600, 109. Altri libri dello stesso genere abbiamo veduti; uno de’quali intitolato: Opera nova universal intitúlala Corona di racammi____Venezia, Gio. And. Vavassore, s. a., in 4, con 35 disegni intagliati (la ambo i lati. Un altro: Gli universali ele i belli recami.... Venezia, Zoppino, 1537. in 4, con 49 disegni. Un terzo: Esemplarlo di lavori____sul cui frontispicio istoriato si legge: Fiorio l'avasore fecil. (Venezia, per Gio. And. Vavassore, 1546), e sono 47 disegni, in 4. Un altro col titolo: L’ honesto essempio____Venezia, Pagan, 1550, in 4, con 28 disegni. in noia al num. 1708. 5941. Fra i viaggiatori forestieri che parlarono di Venezia e delle cose sue, si registri anche il libro : Nonvcaux memoires on observa-tions sur I" Italie et sur les Italiens par deux qentilshommes snédois. Traduils du suédois. Londres, Nourse, 1764, volumi tre, in 42, il cui secondo volume dalla pag. 4 alla 403 parla di Venezia ; e nel terzo volume dii pag. 355 a pag. 382; in fine del quale dalla pag. 383 alla 412 vi è un Panegirico detto alle monache di S. Lorenzo di Venezia dal Padre Francesco Macedo e dedicato ad Elena Lucrezia Cornaro Pisco-pia, nel quale fa un assai curioso confronto tra S. Francesco e S. Lorenzo. Sembra ristampato sopra un’ edizione Patavii typis et impensis Jacobi de Cadorinis, MOCLXXV. Avvi pure: ì'oyaqe a Italie par M. l’Abbé Coyer. Londres (Paris), 4776, in 12. Tomi due, nel cui secondo volume le lettere 41-45 datate 1’ anno 1764 parlano di Venezia. in nota al num. 1028. 5042. Oronla di Cipro, Ottave di Girolamo Prcli (stanno a p. 00 delle poesie di lui. Ven., Milocco, 1G80, in 12). Vi si descrive il fatto di Bellisandra Maraveggia Veneziana la (piale nella guerra contro a’ turchi del 4570 diede fuoco alla nave, ov' era, per non cader coll’altre sue compagne in mano de’barbari: vedi Inscrizioni Veneziane, t. ili, 134, iv, 680. DICHIARAZIONE. Dalla presente Bibliografia sono ommessi tutti gli opuscoli politici usciti in Venezia dal 23 Marzo 1848 fino al di d’oggi 31 Ottobre 1848, si perchè 1’ opera era già compilata a tutto Febbrajo 1848, si perchè la serie di quegli opuscoli potrà dar sufficiente materia per una separata Bibliografia Veneta in altra occasione. Nondimeno alcuni di detti opuscoli, riguardando spezialmente la storia dell’antica Repubblica Veneta, si sono anche qni registrati sotto i num. 5795, 5858, 5888. 5889. 5890, 5891, 5895.