PROSPETTO DELL’OPERA. XXIII Parte. III. Blasone. Dal num. 2215 ni num. 2225. IV. Temi, Protoqiornali, Libri d’ Oro. Dal num. 2226 al num. 2247. V. Serie dei Dogi in generale. Dal num. 2248 al num. 2272. VI. Serie dei Dogi iti particolare. Dal num. 2273 al num. 2472 e num. 5741-5742. VII. Serie dei Cancellieri Grandi. Dal num. 2473 al num. 2505. VIII. Serie dei Procuratori di S. Marco. Num. 2506-2507. Annotazioni. [3. Comprende la descrizione delle k armi e stemmi, e insegne genti-/ lizie delle famiglie Venete, e i-! noltre i Cavalierati di S. Marco, [ Stola d’oro ec. - 4. Sono libri che contengono i Ma- L gistrati, i Reggimenti, e le altre l cariche che davansi dalla Repub- < blicaa’suoi individui, coll’indi- I cazione de’nomi e cognomi, pa- r ternità ec. Così pure evvi alcuni \ Cataloghi di Rettori ec. ,5. Ha gli autori che scrissero in I prosa e in verso complessiva-1 mente di tutti i Dogi di Venezia / o di una gran parte di loro. Si I sono ricordate alcune incisioni f in rame, e Raccolte di Orazioni \ per Dogi. /6. Comincia dall’epoca cristiana 959 e giugne all’anno 4797. Comprende le Vite, Elogi, Orazioni in vita e in morte fatte per varii dogi, posti secondo l’epoca del loro reggimento. E' ammessa anche qualche Raccolta poetica per essi, e così pure notansi quegli Elogi che ebbero prima che ascendessero al Principato, essendo Procuratori di S. Marco, Podestà, Capitani ec. ec. Sono comprese anche le Dogaresse. Si premette la notizia della Serie generale de’Cancellieri Grandi; poi si notano gli Opuscoli usciti per qualcuno di essi. L’epoca è dall’anno 4482 all’anno 4784. Si registrono alcuni libri che li comprendono in generale. I libri poi ed opuscoli che ne parlano singolarmente si trovano inseriti nella Parte Vite ed Elogi.