500 STORIA Da’riportati libri si scorge che quest’Accademia fioriva anche prima del 1679, anno segnato dallo Zanon e dal Battagia, p. 61. 4240. L’ Accademia, Oralione dell’illustre sig. Alvise da Mosto recitata nell’ aprirsi dell’ Accademia degl’ Informi in casa propria, fondatore, e rettore Antonino Collurafli ec. Venezia, Sarcina, 1727, in 4. Vi è l’impresa dell’Accademia, un’ Orsa che lambisce il suo parto, col motto : Dum mobilia aetas. Trattava argomenti politici. 4241. L’Intrico e i Torli intricati, Commedia (in prosa) rappresentala dagli Accademici Intricati di Venezia l’anno 1606. Ven., Vecchi, 1610, in 12. L’ autore è Paolo Veraldo Romano che nell’ Accademia era detto lo Svegliato. Nell’Allacci si ricorda questa ed altre sue sceniche Operette dal 1606 al 1623. * 4242. Dissertazione sull’ eccellenza del pubblico insegnamento della Morale Cristiana dell’ ab. Giuseppe Filiasi. Fu letta nell’ Accademia degli Invulnerabili di cui fu istitutore l’abate Giovanni Piva nel 1811. Lo scopo primario di quest’ Accademia era di dare armi in mano ai giovani onde guarentirsi dai colpi della miscredenza e mantener intatta la loro fede. Vedi il Battagia a p. 121-122, e Pieralessandro Paravia nell’ Elogio al Piva. 4245. Regolamento Organico per li due Istituti delle Scien-nc, lettere cd arli del regno Lombardo Veneto, 1858, in l'ol. 4244. Regolamento degl’ Imperiali Regi Istituti di Scienze, lettere, ed arti del regno Lombardo Veneto, 1840, in 8. 4245. Statuti interni dell* I. R. Istituto Veneto di Scienze, lettere, cd arti. Venezia, 1844, in 8. Tonto dell’ Istituto Italiono, quanto del rinnovato Istituto Lombardo-Veneto, trovansi molte Memorie, Relazioni, Discorsi, Atti della Distribuzione de’ premi d'industria ec. ec. dal 1812 al giorno d’ oggi. 4246. Oralione di Luca Rosetini da Salò correttore delle stampe di Venetia della serenissima signoria, persuadendo l’Ac-cademia dell! Laboriosi alla clettionc di protettore di Lei, recitata dall’istesso. Venetia, Varischi, 1620, in 4, coll’impresa del-1’ Accademia sul frontispicio, un alveare e il molto: iynuvum fu-cos pccus Laboriosi. 4247. Corona intessuta dagli Accademici Laboriosi per il dottorato in filosofia del mollo ili. sig. Gio. Batista Millani Accademico tra i Laboriosi l’elocubralo. In Venetia, Giuliani, anno 1628, in 4.