362 STORIA 2544. Viaggi a Costantinopoli di Gio. Battista Donado sena-tor veneto spedito alla Porta Ottomana 1’ anno 1680, sua permanenza e ritorno in patria nel 1684, osservati colla raccolta delle più curiose notizie dal fu dottor Antonio Benetti. Venezia, Pole-ti, 1688, parti quattro, in 12. Di quest’ opera non comune parla il Toaldo nel Saggio di studii veneti. 2545. Nazaret gloriosa. Relazione de’ viaggi in Levante fatti coll’ eccellano sig. Polo Michiel capitano delle Navi ec. Venezia, Lovisa, 1700, in 12. L’autore è un compagno del Michiel che si copre col nome, cognome, e patria cosi : Olmoriga Cottigiame Ratizano. Forse Girolamo Ci-megintto Zarntino. Viaggiatori veneti eruditi in altre parti d’Europa si ponilo notare anche i seguenti : 2546. Viaggio fatto da Andrea Morosini, e da Benedetto Zor-zi patrizii veneti del secolo xvi, in alcuni luoghi dello stato Veneto, del Parmigiano ec. Venezia, Cecchini, 1842, in 4. Questo interessante Viaggio venne dato in luce sopra un codice autografo inedito di pugno del Morosini da Emmanuele Cicogna, con annotazioni sue e di altri L’ autore è quel desso che scrisse la Veneta Storia, e di cui il Cicogna, parla a lungo nel voi. ìv, delle Inscrizioni Veneziane. 2547. Giornale del viaggio nella Svizzera fatto da Angelo Queritii Senatore veneziano nel 1777, descritto dal dottore Giro lamo Fcstari. Venezia, Picolti, 1835, in 4. Allro interessante Viaggio che giaceva inedito, e che con varie annotazioni pubblicava Emmanuele Cicogna. 2548. Biondi Flavii forliviensis de gestis venetorum adFran-cisctim Foscari serenissimum ducetn incljtumq. senatum, caete rosque venetae Reip. palritios. (Sta nell’ opera del Biondo tic Ro ma instaurata ec. Venetiis, 1503. in fol., e in altre edizioni anche anteriori). 2549. Marci Antonii Sabellici, Exemplorum libri dccem. Ve-netiis, 1507, in 4. Varii di questi esempli spettano ad illustri veneziani e alle loro imprese. Il libro fu ristampato anche in Basilea, in fol. del 1555, insieme cogli Esempli di altri, intitolato : Exempla virtutum et vitiorum ec., nel qual libro sonvi altri esempli relativi a veneziani. Nè solo in questo, ma in simili Collezioni se ne hanno sparsamente, alcune delle quali qui sono notate.