GENEALOGICA F. BIOGRAFICA. 377 2650. Oratione nella morte ilei magnifico et eloquentissimo sig. Pietro Badoaro, di Agostino Michele. Venezia, -1591, in 4. L’ Orazione del Michele a Pietro Badoaro può tener luogo di Vita, secondo che osservava il Foscarini, p. 324. 2651. Oratione di Luigi Croio Cieco d’Hadria fatta da lui al clarissimo sig. Bernardino Baffo rettor di questa città dopo il fine del suo reggimento, a. 1574. Sta colle altre Orazioni del Grotto, 4586, in 4. 2652. Cenni intorno Giorgio Baffo poeta vernacolo. Stanno a pag. 507 della Raccolta di Poesie in dialetto Veneziano. Venezia, Cecchini, 1845. Morì del 1768. 2653. Oratio in funere Fortunali Balleonii abatis S. Georgii venetiarum congregalionis Cassinensis lnabita a Stanislao Santi-nelliOj a. 4720. (Sta colle Orazioni del Santinelli, a. 4734). 2654. La Vita e le imprese militari di Malatesla ìv Buglioni, Narrazione storica di Giambalista Vermiglioli con note, illustrazioni e documenti. Perugia, Bartelli, 1839, in 8, col ritratto e medaglia. Il Baglioni fu celebre capitano anche al servizio della Repubblica, (secolo xvi). Di questa Casa vedi nelle illustri del Sansoviuo. 2655. Della famiglia Balanzan e suoi illustri. (Inscrizioni Veneziane ìv, p. 213). 2656. De Vita et scriptis Ilieron'jmi Balbi episcopi Gurceusis. (Sta nel t. i, delle opere del Balbi) unite insieme da Giuseppe De Retzer. Vindobonae, 4 791, volumi 2, in 8. Avvi anche Lettera di Giandomenico Stralicò intorno a Girolamo Balbi vescovo di Gxirlt, creduto domenicano dal p. Echard, ed è compresa nelle Lettere dello Straticò intorno alla Storia Letteraria del P. Zaccaria. Roma, 1757, in 4. E il padre degli Agostini aveva stese già le notizie del Balbi lino dal 1752, (voi. n, Scrittori Veneziani). Fiorì il Balbi nel principio del xvi secolo. 2657. Notizie intorno alla famiglia ed uomini illustri di cognome Baldi. (Inscrizioni Veneziane, l. ii, p. 187, 188, 189. 2658. Magnus Sacer Apollo Barbulus ./Emilia gentis Grego-rius S. R. E. princeps cardinalis Barbadicus episcopus patavinus ec. Petrii Antonii Moli, l’atavii, 1688, in l'ol. (Parlasi di casa Bar-barigo. 2659. Praesagia famae de inclita Barbadicorum familia. Ve-ronae, 1706, in 4. (Poemetto di Avanzo Avanzi).