210 STORIA POLITICA E CIVILE. L’ autore Girolamo Zanetti vi parla anche dell’ architettura navale veneta. Questo libro prezioso sarà da noi registrato anche altrove. 4453. Saggio di osservazioni particolari sopra lo stato in cui attrovasi presentemente la naval costruzione in Venezia in quella parte clic riguarda i vascelli da carico per uso del commercio, e con alcune osservazioni generali sopra la costruzione de’vascelli di guerra, di Giandomenico Cavallotto. Venezia, Fen-zo, 1766, in 4. 1454. Extrait d’un Mémoire du citoyen Forfait, ingenieur-ordonnateur de la Marine française sur la Marine de Venise. Lu le 21 vendémiaire an 8, a 1’epoque de la paix de Campo-Formio, in 4. Sta a p. 213-349 con due tavole nel tomo v delle Mémoires de i Institut des sciences et arts. Sciences mathématiques et physiques. Paris, Fructidor, an. xn. Vi si parla spezialmente della costruzione navale veneta. In questo proposito veggasi eziandio il moderno A. Jal nel suo libro Archéologie Navale. Paris, -1839, di cui si fa menzioae nel t. iv, p. 698 delle Insc. Ven. 1455. Dei Navigli polircmi usali nella Marina dagli antichi Veneziani. Memoria dell’ingegnere Giovanni Casoni. Sta nelle Esercitazioni dell’Ateneo, voi. li, 1838, in 4. 1456. Tartaglia Nicolò. R.egola generale per sulevare con ragione e misura non solamente ogni affondala Nave, ma una torre solida di metallo, con un artificio per poter lungo tempo slare sott’acqua e coi segni per conoscere la mutazione dell’aria. Venezia, 4554, in 4. E' dedicata al doge Francesco Donato, e fu scritta dal Tartaglia nell’ occasione che si affondò una nave nel Porto di Malamocco, e che indarno si tentò di ricuperarla; e inoltre che affondatasi un’altra nave ivi, non si seppe estrarla se non se rompendola a pezzi. L’autore insegna il modo di sollevarla intera. 1457. Copia di lettera scritla in Venezia da N. N. ad un suo amico di Londra nel 4720 tradotta dall’ Inglese nell’ Italiano, in 42, lig. Si tratta dell’estrazione fatta di una nave (Odoardo Margherita) sommersa poco lungi dal porto di Malamocco, per opera del bravo architetto Giambatista de Zorzi. 1458. Descrizione ¡storica deli’ estrazione della pubblica nave la Fenice dal canale Spiguon in cui giacque circa tre anni totalmente sommersa ec. Venezia, Pinelli, 4789, in 4, fig. Questa impresa fu appoggiata alla direzione del nob. uomo Giovanni Zusto. La descrizione è anonima.