G 1 U \ T F.. 7 69 Sono scrini dal professore Giovanni V'eludo, ed inseriti nelle Appendici al voi. i, parte u, p. 78 della Venezia e le tue Lagune, a. 1847. 5665. Cenni sulla Comunità Israelitica di Venezia. Sono stesi da A. Lattes, ed inseriti nelle Appendici al volume i, parte n della Venezia e le sue Lagune, a. 1847, p. 103. Ira il tinnì. 488 e 489. 5666. Vita et passione di santa Candida Vergine et Martire. In Venetin, appresso Mattliio Valentini, 1600, in 12. G. A. dedica alla lev. madonna Franceschina Zen. 11 corpo della sopraddetta santa si ritrovava nella chiesa di S. Lorenzo. Ira il nutn. 508 e 509. 5GG7. Vita di san leeone Vescovo di Modone il cui santo corpo è venerato nella chiesa della Beatissima Vergine Maria della della Ilumiltà, hora officiata dalle MM. RII. Madri di san Servolo Martire dai Catastici delle quali e dal Catalogo di Pietro Notali vescovo Equilino ò cavala, Tattica del padre Paolino Fiamma priore crocifero. Venezia, Giuliani, 1G4G, in 4. tra il num. 56G e 5G7. 5GG8. Notizie ecclesiastiche di Venezia durante la Repubblica. Stanno dalla pag. 215 alla 274 della Venezia e le sue Lagune, voi. i, Ìiarte i, a. 1847, e sono dettate dall' ab. professore Federico Zinrlli. Riguardano particolarmente il Patriarcato di Grado, i vescovi di Oli-volo e di Castello, i patriarchi di Venezia, il clero Veneto secolare e regolare, I’ elezione de’ parrochi, la Bolla Clementina, i diritti dei dogi sopra la chiesa di S. .Marco, il suo rito ec. giuste alla storia politica e civile. in nota al num. 585. 5069. Della Venezia antica, vedi anche quanto scrive l'aliate Giuseppe Furlanetto nella Prefazione alle Antiche lapidi Patavine illustrate. Padova, tip. Penada, 1847, in 8, fig., recando molte lapidi in essa ritrovate. tra il num. G18 c Gl9. 5G70. Anecdotes Veuiticnues, depuis l'au 400 de J. C. jusqu’a present, (cioè 1768). Stanno nella seconda Parte del libro : Anecdotes des Republiques cc. Paris, Vincent, 1771, in 12. Sono estratti della Storia Veneta posti per epoche. tra il num. 642 e 643. 5671. Tavole cronologiche della Storia Venda dall'origine della città al 1798. 9i