LETTERARIA. fono ec. di Almorò Albrizzi, a. 1724 e seg., in 12. — Estratto de’Gior-noli di Europa ili Almorò Albrizzi. — Compendio della Vita del Czar di Moscovia, compilato da Almorò Albrizzi. — Galleria di Minerva riaperta a beneficio della repub. delle lettere dal zelo d’ Almorò Albrizzi librajo e stampatore di Venezia. Lipsia, e Charlesbourg ec. a. 1724, in 12. — Arringo fatto da Almorò Albrizzi li 7 agosto 1725 a-vanti gli ecc.mi sigg. Riformatori dello Studio di Padova in causa contro Giovanni Malaccbiiii per il divieto della stampa delle opere del Cardinal Bellarmino intrapresa dal suddetto Albrizzi. — Discorso sopra le Leggi venete circa te stampe, dello stesso Albrizzi. — Componimenti di lode e ringraziamenti recitati olii 23 luglio 1726 nella pubblica Accademia della Letteraria Società Aìbrissiana per la ducale di Pubblica approvazione e padrocinio stata graziata dall’ ecc.mo Senato alla medesima. Venezia, 1726, in 12. — Scelto di rore e celebri Tragedie (libro doto fuori in nome delta Società AIbrizziana). — Molti altri Opuscoli e libri sono usciti da questa Società Letteraria, e alcuni de’sopra notati sono inchiusi negli Atti eruditi. —E' assai difficile possederne raccolta completo. Veggasi a p. 22 del t. i della Biblioteca Volante del Lineili, ediz. 1734, e il Mazzuchelli, articolo Albrizzi. 4176. Memoria sopra due celebri Accademie Veneziane. Venezia, Periini, 1806, in 8. Autore Giuseppe Luigi Fossati. Le Accademie sono Aldina fondata circa il 1500 da Aldo il vecchio, e Della Fama aperta nel 1558 da Federico Badoaro, delle quali vedi copiosamente negli Annali Aldini ilei Renounrd, ove anche le leggi della Neacademia Aldina, li’ oggetto principale dell’Accademia Aldina era la correzione dei buoni lesti, confrontandoli co’ migliori codici, e riducendoli a piò purgata lezione. 4177. Barbarie del Caso. Dramma recitalo nella città di Murano di Venezia Panno 1664, dall’Accademia de’Signori Angustiati. Ven. Valvascnsc, 1664, in 12. La poesia è di Domenico Gisberti prete muranese, fondatore del-1’Accademia. Vedi 1’Allacci, p. 137, e lo /anon, p. 281. Egli oveala fondata del 1660. * 4178. Il Focile. Discorso di Domenico Gisberti recitalo alli Signori Angustiati di Murano. Yen., Valvascnsc, 16G6, in 4. Questi Accademici Angustiati celebrarono solenni esequie a Giani b. Ballarino Grancancelliere, c il Gisberti vi recitò quell’ epicedio che notammo al num. 2185. 4179. VAccademia sacro-politica (divertimenti, ossian ili-scorsi politico-morali, funebri e sacri) di Giammaria Muti. Milano, (Venezia), 1695, in 4. Furono detti nella Veneta Accademia degli Animosi. Alcune composizioni recitate in musica da quest’ Accademia aperta nel 1691 abbiamo accennate ai num. 2192-93-94. Tendeva essa a cultivare le lettere e a migliorare il buon gusto in ogni sorta di disciplina, e spezialmen-