SCIENTIFICA. con cenni descrittivi del gran ponte sulla Laguna, 1847, (litogr. Kier, in fol.), incisione di G. B. Garlato. Va unita alla Venezia e le sue Lagune. 5247. Planimetria di una parte della Laguna di Malamocco e di tutta quella di Chioggia coir indicazione delle nuove sfociatin e dei fiumi Brenta e Novissimo, fol. litog. volante, (ine. G. B. To-negulti, lit. Kier, s. a., ma circa 1841). 5248. Quesiti di D. Pietro Petronio sopra la Laguna Veneta, (senza data), in 4, del secolo xvn, di pag. 4. Bisposte di D. Pietro Petronio ai suoi proprii quesiti di pag. 4. (s. a. e senza fron-tispicio). Notisi che queste pagine non hanno il nome dell'autore, ma che lo «i conosce a penna in un esemplare, ov’ è detto : Risposte di D. Pietro Petronio ai suoi propri quesiti, che cominciano : Cassiodoro. 5249. Bisposte alla Bisposta del Magistrato delle Acque in proposito del Bicordo di riparar all’atterrazione della Laguna di Venezia dato da me Maurizio f. di Girolamo Maggi d’ Anghiari, in 4, s. a. (pare poco dopo il 1613 e forse del 1615). 5250. Bertelli Carlo Antonio, Discorso sopra l’opinione probabile che la Veneta Laguna durerà quanto duri il Mare Adriatico cc. Venezia, Bosio, 1674, in fol. 5251. Opera profittevole e necessaria cavala dall’autore dal-1’ esperienza d’ una lunga pratica per migliorare et conservare la Laguna di Venetia ec. Milano, Bamellati, 1675, in 4. (Autore N. C. cioè Nicolò Contarmi). 5252. Bertelli Carlo Antonio. Discorso sopra 1’ origine delle atlerrazioni della Laguna Veneta antica e moderna, e qual rimedio vi fosse per impedirle e mantenere essa Laguna. Venezia, Bosio, 1676, in fol. Si aggiungono alcune scritture dei periti Francesco Alberti, Giuseppe Benoni, e Carlo Cuberai di risposta alli due Baccordi presentati al Magistrato delle Acque et le Bifles-sioni sopra esse scritture fatte dall’autore. Venetia, Bosio, 1676, in fol. 5253. Calcaneis Francesco avvocato fiscale. Quattro informazioni relative al Magistrato delle Acque,a. 1684-1687-1690-1692. Qui è ristampato il famoso Epigramma del Sanazzaro : Viderat a-driacis; e si legge: ricambiati dalla generosità della Repubblica con seicento cechini.