374 STORIA 2620. Cenni su Isabella Teotochi Albrizzi, slesi da Luigi Carrcr. (Biografia Tipaldo, voi. in). 2621. Elogio della nobil donna Elena Maria Albrizzi Diedo. Padova, 1801, in 12. Autore Francesco Santagnese. Citiamo questo Elogio trattandosi di una dama non letterata, ma modello delle spose e delle madri. 2622. Memorie intorno alla Vita ed agli scritti del co. Francesco Algarotti ciambellano di S. M. il re di Prussia ec. Venezia, Pasquali, 4770, in 8, autore Domenico Michelessi. 2623. De Vita et scriplis Francisci Algarotti Commenta-rius. Lucae, 4771, in 12, (autore Vincenzo Camillo Alberti), e anche nel t. xxn, Nuova Raccolta Calog., 1772. 2624. Vita Francisci Algarotti, in 12, s. d. 1. e s., rarissimo opuscolo; autore Natale Lastesio. 2625. Elogio del conte Francesco Algarotti, scritto dal conte Giambatista Giovio (t. v, Elogi raccolti dall’ ab. Rubbi. Venezia, Marcuzzi, 1782, in 8). Vedi anche nella Biografia Tipaldo, t. vi. 2626. Memorie ¡storiche della famiglia Alidosi. Roma, s. a. e stamp., in 4. Questa Casa fu già ascritta al Veneto Patriziato. 2627. Oratio in funere Bartholomaei Liviani (cioè Alvini io), veneti exercitus imperatoris, auctore Andrea Naugerio patritio veneto, a. 1530. (Sta colle Opere del Navagero, e nelle Collezioni di Orazioni, a. 1559, 1577, ec. Molte e molte notizie intorno all’ imprese dellJ Alviano trovatisi negl’ inediti diarii di Marino Sanuto. 2628. Notizie intorno Luigi Andruzzi abate, conte di San-tandrea. . Si leggono sparse nel Giornale de’ Letterati, t. xxxm, xxxv, e spezialmente nel Mazzuchelli. Viveva ancora del 1749, e sebbene nativo di Cipro pure lo registriamo fra’ veneti essendo venuto giovinetto in Venezia, ed essendovi stato ascritto qual cittadino originario. Era versatissimo nella ecclesiastica e profana erudizione, e più opere stampò. 2629. Mavors-CIaudius-Pulcro-Bello ec. Petri Antonii Moli. Patavii, 1688, in fol. (Vi si parla deila casa Angeli Flavii Comneni). Famiglia che ebbe domicilio anche a Venezia. Altre molte scritture vi sono intorno ad essa, fra le quali: Allegazioni ¡storico giuridiche sopra la discendenza della casa Angeli imperiale di Costantinopoli, del co. Marino Angeli, a. 4667, in fol. con alberi