224 STORIA 1558. Nuovo libro per servire di guida ai giuocalori di lotto ec. coll’ elenco di tulle le estrazioni eseguite in Venezia dal -1734 5 aprile, al 1792 22 dicembre. Venezia, Curti, 1795, in 8. X. FESTE SACRE E PROFANE (4). 4559. Opera nuova nella quale si contiene le sottoscritte cose videlicet . ... El modo de la elettioite del serenissimo principe di Venetia, el nome di tutti li principi che sono stali in Venetia... Ivi, 1554, in 42. l)i cotnll opuscoli intitolati: Il modo che si osserva nell’eleggere il serenissimo principe di Venezia ne abbiamo parecchi sì del secolo xvi ehe de’ successivi per lo più usciti coll’ elenco de’ dogi, e colle ballottazioni all’occasione della nominazione di qualche doge. Per esempio ve ne sono del 4655, 4688, 4694, 1734-5, 1762, ec. Quello per la elezione dell’ ultimo Lodovico Manin ha questo titolo: Nota o sia ballottazione de’ nobili che sono stati estratti per l’elezione del serenissimo principe di Venezia, a. 4789, in 4. 4560. Feste di Palazzo et giorni ne’quali sua serenità esce di quello. Per Gio. Pietro Pinelli, in 52. Varii sono questi libricciuoli alcuni anche impressi anteriormente dal Rampazzetto. 4561. Andate pubbliche del principe. Sono descritte a lungo nel libro xn della Venezia del Sansovino, Stringa, e Martinioni. 4562. Solennità del Doge di Venezia, in fol. Così ponno intitolarsi dodici grandi vedute disegnate da Antonio Canai, ed incise da Giambatista Brustolondelle quali si è parlato nel t. v, p. 346 delle Inscrizioni. Le piastre di questa bella e storica collezione si possedono dagli eredi del console Pontificio Giuseppe Battagia, meno però due, cioè il Ritorno del Bucintoro dal Lido, e la sala dei Banchetti. 4565. Processione del Doge. Grandi Tavole in legno che formano unite la lunghezza di quattro metri circa, rappresentanti la Processione del doge nella Domenica delle Palme, impresse in Venezia, per Mattio Pagano in Frezzeria al (1) Questa parte ha due divisioni — Feste sacre e profane in generale — Feste sacre e profane in particolare; e queste ultime sono poste cronologicamente. Si è dato luogo non solo alle Relazioni, ma eziandio ad alcune Orazioni e Discorsi tenuti in co-teste solenni funzioni. E' poi ad avvertire die i poemi ed altre poesie descriventi feste sacre o profane nostre non sono compresi in questa parte, la quale i soli libri dettati in prosa contiene; ma troverannosi nella parte storico-poetica-drammatica.