628 STORIA vincitore in Regata. Venezia, Merlo, 1846, in 8; — quadro che fu e-sposto nelle Sale dell’Accademia di quest’anno 1846, e subito dopo ritiralo. 4648. Omaggio delle Provincie Venele alla Maestà di Carolina Augusta Imperatrice d’Austria. Venezia, Alvisopoli, 1818, in fol. fig. Sono due edizioni dell’ anno e forma stessa, cogli stessi rami. — Autore delle descrizioni Leopoldo Cicognara. — Artisti: Canova, Demin, Ilayez, Querena, Cozza, Borsaio, Roberti, Fabris, Zandomeneghi, Rinaldi, Pizzi, Bosa, Ferrari, Bongiovanni, Barbaria. — Intagliatori vani, cioè: Balestra, Fontana, Martens, Oipelli, Dola, Zuliani, Bernatti, Giaconi ec. 4649. Le Belle Arti in Venezia, cioè la Pittura, la Scultura, 1’ Architettura. Venezia, Orlandelli, 1825-1826-1827, volumetti tre, in 12, fig. Autore anonimo, il quale però è Giannantonio Moschini, che premette la storia di ognuna di quelle Arti in Venezia, e descrive varie delle migliori Opere degli artisti in ognuna di quelle con brevissimi cenni sulla vita degli autori. 4650. Giornale di Belle Arti e Tecnologia, a. 1833. Venezia, 1834, in 8, fig. Ottimo libro che parla molto anche delle Belle Arti Veneziane, e delle cose di antichità. — Non fu continuato. 4651. Arti Belle dei Veneziani. Memoria del cav. Giacomo Parma. Padova, Crivellali, 1837, in 8. Vi si parla della Storia delle Belle Arti di Venezia, e delle Opere di parecchi illustri artisti delle età passate che lavorarono anche fuori di Venezia. 4652. Statuto per la.Società Venda di Belle Arti approvato col Guberniale Decreto 16699-1542, del giorno 2 maggio 1845, (in fol. di pag. 4). All’oggetto di animare gli artisti coll’acquisto delle loro Opere che vengono esposte nelle Annuali pubbliche mostre all’Accademia delle Belle Arti furono benemeriti promotori di questa Società: il Barone Francesco Galvagna, Giovanni conte Correr, Lodovico nobile di Réz-san, Antonio nob. Diedo, Agostino conte Sagredo, Spiridione nobile Papadopoli, Francesco co. Gualdo, Jacopo Treves de Bonfili cavaliere, Giuseppe Reali cavaliere. 4653. Sulla Architettura e sulla Scultura in Venezia dal medio Evo sino ai nostri giorni, studi di P. Selvatico per servire di Guida estetica con settanta vignette in legno ed una tavola in rame. Venezia, Ripamonli-Carpano, 1847, in 8, grande.