344 STORIA Repubblica Veneta ee. dedicata al serenissimo principe da’nobili Convittori del collegio dementino de’padri della Congregazione di Somasca. Roma, Komarck, 1G94, in fol. (prosa e poesia). 2428. Il Re cittadino coronato con la doppia gloria del principato elettivo ed ereditario, Congratulazione nella elezione del doge Silvestro Fallerò fatta nella Adunanza de’ Ricovrali dal co. Girolamo Frigimelica Roberti. Treviso, 1709, in 12. 2429. La vera eredità della Gloria, Orazione in lode del doge Silvestro Falier di Valentino Bortoluzzi, in 4. 2430. Testamento del doge Silvestro Falier, scritto il 20 ottobre 1696, in 4, col ritratto del doge, di pag. 16. Fu aperto e pubblicato nel (5) luglio 1700. 2431. Vita del serenissimo prencipe Silvestro Falier doge di Venctia, scritta dal p. D. Silvestro Rovere Monaco Casinense ee. Venetia, Bortoli, 1704, in 8, fig. Abbiamo varii altri autori che scrissero in lode di questo doge. E come cav. e procur. t’Accademia de’Ricovrati impresse in Padova pel Frambotti nel 1G80, prose e poesie intitolate Applausi. Vi è anche il Padre Francesco Caro C. R. S., Eusebio Fenici, Nicolò Calliacbi, ee. oltre gli anonimi. 2432. Prose e poesie degli Accademici Ricovrati alla serenissima Elisabetta Faliera dogaressa di Venezia, dedicate al serenissimo Silvestro Falier. Bologna, 4695, in 4. a. 1700 1709. 2433. Mors in Vita : Vita in Morte, funebris gratulatio in funere sereniss. principis Aloijsii Macellici, auctore Leonardo Bonetto Cong. Somasc. (Sta nel libro Fota Obsequii ec. Venetiis, a. 1709, in 8. 2434. Oratio in funere M. Anlonii, vel Aloijsii IX, Venetoruin principis ex Mocenica gente ducis v, habita die xm maii mdccix, in tempio s. Joannis et Pauli a Joanne Palatio Ducali vicario, plebano S. M. M. D. ec. Venetiis, Tomasini, 1709, in 4. In fine vi è una genealogia della casa Moceniga, dalla quale il lodato doge discende. a. 1709-1722. 2435. Figliolanza e Maggioranza del serenissimo prencipe e signore Giovanni Cornaro doge di Venezia, presentato al doge da Giovanni Seifert J. U. C. Ratisbona, a. 1722, in fol.