XXVIII PROSPETTO DELL’ OPERA. Parte. V. Pittura e Pitture. Dal num. 4655 al num. 4749 num. 5780-5781. Annotazioni. 5. Premessi alcuni autori che par-/ lano in generale della Pittura Ì Veneziana (dal num. 4655 al num. 4665), si notano quelli che descrivono sì in prosa che in verso alcune pitture o stampe in complesso e separatamente sì di pittori Veneziani che di esteri, le quali pitture esistono o esistevano in Venezia. Nel che fare si osserva per lo più l’ordine delle epoche in cui uscirono le descrizioni. VI. Scultura e Sculture. Dal num. 4720 al num. 4762 e num. 5782. 6. Premessi alcuni autori che in generale parlano della Scultura Veneziana(dalnum. 4720 al num. 4724), si notano parecchie sculture parziali illustrate; comprendendo eziandio alcuni Monumenti che potrebbero egualmente registrarsi nella Parte Architettura. Si osserva per lo più l’ordine cronologico delle edizioni. Al num. 4762 vi è un Cenno sull’ arte calcografica . Quanto alle sculture antiche greche e romane, veggasi nella Parte Musei. VII. Architettura e Architetture. Dal num. 4763 al num. 4799 e num. 5783. 7. Premessa la notizia di alcuni libri che ne parlano in generale (dal num. 4763 al num. 4769), si viene a notare qualche fabbrica o monumento singolarmente descritto, nel che fare sì osserva 1’ ordine cronologico delle edizioni. Vili. Vite ed Elogi di Artisti in generale. Dal num. 4800 al num. 4804. 8. Stanno registrati i libri che comprendono unicamente le vite di diversi illustri Veneziani sì nella pittura, che nella scultura, intaglio, architettura ec.