DI BELLE ARTI E ANTICHITÀ*. 045 4741. Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova, descritte da Isabella Teotochi-Albrizzi. Firenze, Molini-Landi, 1809, in 8, — e più copiose, Pisa-Capurro, 1821-1824, in 8, fig. L’AIbrizzi aveva descritta anche separatamente. — La Testa d' E-ìena scolpita in marmo dal Canova. Pisa, 1812, in 8. — E anche La Deposizione di Cristo, tavola d’altare di Antonio Canova. Treviso, Andreola, -1822, in 8. — Opere ambedue esistenti in Venezia. Abbiamo dato luogo in questa Bibliografia anche alle Opere in generale del Canova perchè sebbene pochissime fra le sue si conservino Ritualmente in Venezia (essendo già partite fm le altre la Psiche e VE-be) nondimeno trattasi di autor celeberrimo, che se non è noto a Venezia, pure è considerato Veneziano ossia dello Stato, e che ebbe i primi rudimenti dell’arte in Venezia. Basti averne accennate le dette edizioni, rimettendo i vogliosi alle copiose Biografie Canoviane che donno anche il Catalogo delle sue sculture. 4742. Sopra il monumento creilo alla memoria del conte Giuseppe Mangilli nella chiesa de’ Ss. Apostoli in Venezia, Lettera. Venezia, Picolti, 1819, in fol. fig. Autore Giannantonio Moschini. Il Busto è scultura di Angelo Pizzi, ultimo suo lavoro compiuto. 4743. Sul monumento da erigersi in Venezia alla memoria di Antonio Canova, Lettera del co. Leopoldo Cicognara all’ab. Giovanni Ballista Sartori Canova. Venezia, Picotti, 1822, in 8. 4744. Guida al mausoleo di Canova situato nella chiesa di S. Maria Gloriosa de’Fra ri. Venezia, Andreola, 1827, in 8. E' una descrizione anonima di quel monumento che costò la somma di luigi d’oro 4090, e che die’ tanto soggetto allo giusta critica degl’intelligenti.— Vi è anche: Il Monumento a Canova eretto in Venezia. Venezia, Alvisopoli, 1827, in 4, collo nota delle persone che contribuirono alla spesa, col disegno del Monumento; autoredi quest’ultima descrizione Leopoldo Cicognara, come fu già promotore dell’Opera. 4745. Monumento a Canova scolpito da Luigi Zandomeneghi per commissione del cavalier Comello, esistente nella Villa di Muttinello. Venezia, Cecchini, 1842, in 8, fig. Autore Francesco Concini. Vero è che non è in Venezia questo scultura, ma fu qui lavorata, da nostro artista, e per commissione di un nostro splendido cavaliere. 4746. Della Villa di Motlinello, descrizione di Paolo nob. Dol-fin Veneziano. Venezia, Merlo, 1842, in 8, fig. Vi si parla delio stesso Monumento che pur vi si dà intagliato. 4747. Programma per 1’ erezione di un monumento a Carlo Goldoni (4, di pagine due), coll’intaglio del monumento, invenzione di Luigi Zandomeneghi, (a. 1822).