211 IX. COMMERCIO (1). 4459. Introduzione all’arte nautica per uso de’piloti e capitani di nave e per il miglior servizio de’ comandanti sopra il mare. In Venezia, 1715, per Girolamo Albrizzi, in 4. In fine a p. 254 vi è: Giornale del viaggio con permissione di Dio con la Nave Sol d’ oro Feneta, gennaro 4704-5. Non c’ è nome di autore, ma si sa essere Girolamo Alberti già secretario del consiglio dei Dieci. Vedi Mazzuchelli, p. 306, voi. i. 4460. Relazione della compagnia di nuova istituzione di Commercio in Venezia. Ivi, 4749-1720, in 4. 4461. Essai de F histoire du Commerce de Venise. Paris, Mercier, 1729, in 12. 4462. Dell’origine di alcune arti principali appresso i Vi-niziani. Libri due. Venezia, 4758, in 4, fig.). Parlasi anche dell’ arte nautica di Venezia. Questo pregevolissimo libro è da noi citato altrove. L’ autore è Girolamo Zanetti. 4463. Istruzioni e segnali per la navigazione di un convoglio stampati per ordine dell’illus.mo ed eccell.mo sig. Giacomo Nani cav. provveditor general da Mar, 4776, Pinelli, in fol. con una tavola in rame. 1464. Saggio di studi Veneti, di Giuseppe Toaldo. Venezia, 1782, in 8, iig. Vi si parla anche della geografia, della nautica de’ Veneziani ec. 1465. Saggio sulla nautica antica de’Veneziani con una illustrazione d’ alcune carte idrografiche antiche della Biblioteca di s. Marco, che dimostrano l’isole Antille prima della scoperta di Cristoforo Colombo, di Vincenzio Formaleoni. Ven., 4785, in 8, fig. Quest’ opera fu tradotta in francese, Essai sur la marine ancienne des Fénitiens ec. par Vincenzio Formaleoni, traduit de l’Italien parie Chevalier d’Henin. Venise, Formaleoni, 4788, in 8, fig. 4466. Apologia del Saggio sulla nautica antica de' \ cneziani di Vincenzo Formaleoni, socio di nessun’accademia, contro il compilatore del Discoars sur la Murine ancienne des Fenitiens, (1) È divisa questa parte in Commercio e Navigazione — Arti c mestieri — 'la-riffe, pesi, misure, monete — Lotterie.