POLITICA E CIVILE. 273 lardi Btirgenais studio et diligentia conquisila ac disposila. Vene liis. Guerra, 1572, in 8. Delle più ricche raccolte in questo argomento. Ha oltre dugentrenla composizioni. 1928. Della Vittoria Navale, Poema heroico di Guidubaldo Benamati, libri tre. Parma, Viotti. 1622, in 16. Sta nel libretto: Delle due trombe i primi fiati ec. del Benamati. Come abbiamo detto nella parte Fatti Veneti particolarmente descritti in prosa, così qui dobbiamo ripetere, cioè che moltissimi furono gli scrittori che esercitarono le loro muse per lo più in Canzoni, Odi, Capitoli, Sonetti, Carmi latini e in altre lingue per celebrare la grande Vittoria o la Guerra di Cipro in generale. Lunga (ittica quindi sarebbe annoverarli tutti. Ne’ teste indicati libri molti se ne raccolgono; e fra questi, ed altri' che in essi non sono, noteremo alcuni, cioè : Bartolommeo Malombra. Giambatista Amalteo. Andrea Barbante Rodigino, il cavalier Guarnello, il Magagnò. Celio Magno. Virginia Salvi. Beatrice Salvi. Manoli Blessi. Giambatista Maganza. Lorenzo Gambara. Francesco Sansovino. Bartolommeo Arni-gio. I/Accademia di Aitino. Giacomo Tiepolo. Giammario Vei'dizzotti. Cornelio Amalteo. Guido Gualtieri. Erasmo Valvasone. Luigi Groto. Bernardino Partenio. Girolamo Bossi. Francesco Gradenigo. Francesco Aquilario. Ottaviano Menino. Gianfrancesco Olino. Giambatista Scarsaborsa, e molli poi anonimi. Quasi tutte le librerie conservano di cotali opuscoli per lo più legati insieme sino da quel tempo. E varie poesie se ne ricordano a p. 210, 211 del già citato Catalogne de la Bibliotheijue de M. Libri. Paris, 1847, in 8, dal n. 1310 al n. 1310. a. 1574. 1929. Compositioni volgari e latine fatte da diversi nella venula di Ilenrico in re di Francia e di Polonia. Venetia, Farri, in 12, s. a. (1574). Sono prose e poesie, ma più le poesie che le prose. 1930. Thetis, Carmen de Ilenrìci in, adventu in Venetiarum nrbem. Venetiis, 1574, in 4, (autore Bernardino Tomìlano). 1931. Morandi Francisci Syrena Epigramma de adventu Hen rici in Gali. Regis in Venetam urbem, et endecasvllaba de Veneto Senalu Henricuin in hospitiis excipiente (senz’alcuna nota, sec. xvi), in 4. 1932. Aquilarius Franciscusj Vulcantis sive Carmen de duo bus incendiis quae Venetiis evenerunt anno a nativilate Christi. 1574. Venetiis, Guerra, 1574, in 4. Uno degl' incrudii è quello net palazzo ducale; l’altro è in alcuni negozii da merci. 2il