576 STORIA 4348. Bibliolhecae nis. Ss. Joannis et Punii veuctiarum Or-clinis praedicatorum Catalogus, in 12. Onera del padre Domenico Maria Berardelli. E' distribuita nei tomi 20-32-33-35-37-38-39-40, anni 4765-1778-1784 della Calogerana. Oggidì è presso che tutta incorporata nella Marciana. 4349. Edilions publiées par Luc-Antonio Junta de Yenise et par les Heritiers. Questo Catalogo sta a pag. xvi, e seg. in fine agli Annaks des Aide di mons. Renouard. Paris, 1834. Comincia dall’anno 1482, e va fino al 4550. 4350. Indice de’ libri a stampa citati per testi di lingua nel Vocabolario dei signori Accademici della Crusca con una Lettera preliminare, ed alcune osservazioni di Jacopo Bravetti Veneziano. Venezia, Savioli, 4775, in 8. Questo Indice, che aperse poi la strada ad altri per compilare opere maggiori sullo stesso argomento, fu lavorato dal Bravetti per lo più sopra gli esemplari che de’ libri di crusca possedeva il coltissimo personaggio Giuseppe Gradenigo già segretario della Repubblica, al quale il Bravetti dedica coi ben dovuti elogi il libro stesso. Nella Raccolta di E. Cicogna si possiede un esemplare di questo libro tutto postillato e con carte unite dal celebre ab. Jacopo Morelli. La Raccolta Gradenigo fu già venduta al libraio Adolfo Cesare. Il Bravetti è ricordato anche dall’ab. Moschini (in, 39). 4351. Alcuni libri vendibili al negozio di Adolfo Cesare. Venezia, 1808, (comincia Abccedario pittorico, finisce Zurla D. Placido), in 8. Sono un rimasuglio di quelli della libreria Gradenigo a S. Sofia, dì cui sopra. * 4352. Libri italiani preziosi e rari, già posseduti da Giuseppe Gradenigo comprati dal Molini nel 1808, in 8. E' lo stesso Gradenigo di cui abbiamo detto poco fa. 4353. Indice de’ codici mss. lasciati dal fu Pietro Gradenigo patrizio veneto. (Sta a p. 11 e seg. Velie vite di tre personaggi illustri della famiglia Gradenigo scritte da Giannantonio Moschini. Venezia, Palese, 1809, in 4). Una gran parte di questi Codici fu dispersa; altra presso la famiglia Gradenigo, detta da Santa Giustina, si conserva. 4354. Bibliolheca manusiripta Dominici Cardinalis Grimani. (Tomm. Bibl. Venetae, p. I, a. 1650). Era nel monastero di S. Antonio di Castello e fu consumata dal fuoco nel 1687. 4355. Bibliolheca illuslr. Vincenlii Grimani Calergi. (Ibid. p. 110).