478 STORIA 5G02. Biografia di Giovanni Poleni scritta dall'alti». Jacopo Bernardi (nel t. x, Biogr. Tipaldo). Anche nella illustrazione del Prato della Valle avvi un articolo in onore di lui steso dal nob. Neumayr. Del Poleni leggi pure il Moschini nel t. in della Letteratura, p. 475, che cita il Fabroni, e altri. 3603. Elogio di Giovanni Poleni recitalo da Pietro Cossali. Padova, Bettoni, 1813, in 8. 3G04. Elogio di Giovanni Poleni scritto dall’abb. Giuseppe dott. Gennari. Padova, Seminario, 4839, in 8. 3605. Vita di Marco Polo scritta dall’ab. Placido Zurla. (Sta nella piccola biografia di uomini celebri veneziani. Torino, Tomba, 1836, in 16, col ritratto). Veggnsi nella parte Biografica, ntim. 2537, e nelle Inscr. Veneziane ove della famiglia Polo, t. n, 386, e m, 489. 360G. Marco Polo, Articolo di Giannantonio I’iucco. (Sta nel num. -17 dell’Emporeo artistico letterario, a. 1847. Venezia, Antonelli, in fol.). 3607. Articolo intorno a David de Pomis nativo di Spoleto, ma abitante in Venezia, e morto nelle nostre vicinanze. (Sec. xvi). IVel De Rossi (Dizionario degli Autori ebrei). Il Pomis è autore di varie opere interessanti, fra le altre del Dizionario ebraico che ne è la prima e la più grandiosa. 3608. Barisoni Giovanni, Imprese generose di alcuni personaggi delle famiglie Pompei e Fortebraccia Manfroni in servigio della Signoria di Venetia. Yen., Sarzina, 1619, in 4. 3609. Begini Ludovici, Oratio dum Laurentius de Ponte cpi-scopus Opitergensis, mine Gcnetensis Opitergenscm ecclesiali! visitarci. Venetiis, 1741, in 4. 3610. Modolini .lo. Baptistae, Oratio in funere Laurentii e Ponte episcopi Cenetensis. Cenetae, 1768, in fol. 3611. Articolo necrologico intorno a Bartolommeo Ponzi-lacqua. Non era veneto per nascita, ma qui per molti anni esercitò la calligrafia in sommo grado e bravi alunni ne uscirono; oltre che pubblicò alcuni scritti all'arte sua relativi. Mori nel 24 ottobre 1844. L’articolo è inserito da Giambatista Contarmi nelle Menzioni Onorifiche, p. 327. 3612. Elogio di Tommaso Forcacelii scrittore illustre del secolo XVI.