S T 0 li I A Stanno nel t. I, delle Esercì lozioni dell'Ateneo. — E sono fotte in Venezia dnl 1811 al 1820. — Bastino queste per oltre che anche nello Gazzetta Privilegiata si videro e si veggono. 5630. Filiasi Giacomo. Saggio sopra le influenze lanari. Venezia, 1826, in 8. 5637. Delle correnti elettriche delle torpedini pescale nel golfo di Venezia e della struttura della quarta massa cerebrale ed organo elettrico. Memoria dell’ab. professore Zantedeschi. (Sta negli Atti della Terzo Riunione degli Scienziati Italiani in Firenze, nel 4841. •— Bullettino della li. Accademia di Brusselles pel detto anno. — Conti re*i della Beale Accademia, delle Scienze dell’ I-stiluto di Francia pel 1842. — Fauna Italico del principe di Canino. — Annali delle Scienze del Regno Lombardo Veneto, 4846). 5638. Relazione dei principali fenomeni osservati in Venezia nell’ecclisse solare dell’8 luglio 4842 dell’ab. Francesco Zantedeschi. Venezia, Cecchini, 1842, in 8. 5639. Lettera di Bonajuto del Vecchio al p. abate Francesco Zantedeschi sull’ecclisse suddetta. Venezia, Santini, 4842, in 8. 5640. De’fenomeni periodici dei vegetabili osservati in Venezia negli anni 1843, 1844, 1845, 1847, dal professore abate Francesco Zantedeschi. (Sta nelle Memorie e Bullettino della Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere di Brusselles, pei detti anni). 5641. Dei fenomeni osservati in Venezia nell’ecclisse totale di luna del 24.novembre 1844. Memoria del professor Zantedeschi. (Sta nei Conti resi della Reale Accademia delle Scienze dell’istituto di Francia per l’anno 1844). 5642. Sopra una distribuzione insolita dei colori dell’ iride celeste osservata in Venezia alle ore 7 pomeridiane del 21 luglio 1845. Memoria del prof. Zantedeschi. (Sta nei Conti resi della R. Accademia delle Scienze dell’istituto di Francia per l’anno 1845). 5643. Della temperatura alla quale bolle l'acqua delle cisterne e della laguna di Venezia. Memoria del professor Zantedeschi. (Sta negli Atti dell’Adunanza dell’I. B. Istituto Veneto per l’anno 1844). 5644. Esperienze su nuove linee nere e luminose dello spettro solare dell’atmosfera di Venezia nel 1846, del professor Zantedeschi.