prospetto dell’opera. XXIX Parte. IX. Vite ed Elogi di Artisti in particolare. Dal num. 4805 al num. 5023. X. Antichità sacre e profane. Dal num. 5024 al num. 5076 e num. 5784. XI. Musei e Gallerie pubbliche e private. Dal num. 5077 al num. 5222 e num. 5785-5786. Annotazioni. 19. Sotto le voci Vite ed Elogi, s’in-' tendono anche Orazioni, Necrologie, Cenni, Memorie, Notizie ec., intorno ad Artisti. Nel novero poi di questi posti per al-i fabeto comprendonsi non ¿solo i | nati propriamente in Venezia, 1 ma eziandio quelli dello Stato 1 Veneto, e che s’intitolano della Scuola Veneziana. Anche sonvi 1 di que’ che o lungo tempo dimo-\ rati sono nella nostra città e vi lavorarono o furono addetti ai I Magistrati come ingegneri, e I proti e acquistarono per tal mo-f do diritto ad essere chiamati f Veneziani. V’ è pur inserito qualche artista straniero cui toccò dall’ accidente morire ed essere seppellito in Venezia. Vedi a pag. I 656, num. 4805 per maggiori di-\ chiarazioni. /IO. Premessa dal num. 5024 al num. 5041 la notizia di alcuni li- 1 bri che parlano dell’antichità, 1 della moneta Veneziana ed Aqui-{ lejese si registrano altri che ri-] guardano antichità varie sparse f per lo più nei templi o per la città. Quelle nei Musei veggansi \ nella Parte seguente. ! 11. In questa Parte si comprendono raccolte di pitture, sculture, l medaglie, monete, e altri ogget- 1 ti di antichità e di Belle Arti so-) liti a vedersi nei Musei e Galle-/ rie. E si notano non solo i libri che parlano di un Museo o di una Galleria in generale, ma anche di qualche oggetto da essi illustrato singolarmente. Si osserva l’ordine alfabetico dei ' possessori de’ Musei o Gallerie.