GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 5118. Di Giovanili Gabrieli e dei suoi contemporanei, o storia del fiore del canto sacro nel secolo xvi specialmente nella scuola di musica di Venezia. Berlino, 1854, (lingua tedesca). Autore il dottissimo Winterfeld; opero citata dal Caffi nella Storia della musica degli Incurabili (t. v, p. 327, Inscr. Veneziane). 5119. Foutanellae Francisci, Epistola juvenibus in publico vcnetiarum Gynmasio linguas orientales, an. 4800, colentibus in obitum Joannis Baptislae GaUiccioli, Hebr. Giace, et Lnt. Ve-netiis, Negri, fol. volante. 5120. Della Vita e degli scritti dell’ab. Giambatista Gallic-ciolli veneziano. Narrazione di Giaunantonio Moschini. Venezia, Palese, 1806, in 8. Illustre storico ecclesiastico-civile, prof, di lingue orientali ec. ec. 5121. Necrologia di Tommaso Gallino. Sta nel Nuovo Postiglione del 1816 sendo morto nel 18 dicembre di quell'anno. Lo notiamo come celebre avvocato e giureconsulto nel veneto foro. 5122. Narrazione di Francesco Caffi della Vita ed Opere di Bartolomeo Gamba. Venezia, Alvisopoli, 1841, in 8. 5125. Di Bartolomeo Gamba, Memoria di Antonio Neu-mayr Iella nell’Ateneo di Venezia. Ivi, Cecchini, 1846, in 4, e Cenni biografici intorno a Barlolommeo Gamba estratti dalle sue memorie inedite e da varii scritti di illustri letterati, dello stesso Neu-mayr. Ivi, 1846, in 4. Ognun sa che il Gamba era Bassanese, ma ha gran diritto di essere annoverato anche fra’veneziani fra’quali visse lungamente, e dei quali fu cotanto benemerito co’ suoi scritti. 5124. Alcune notizie intorno a Bartolommeo Gamba offerte al chiariss. sig. prof. ab. Giuseppe Jacopo Ferrazzi da Angelo Pezzami. Bassano, Baseggio, 1847, in 8. Sono inserite nel libro: Di Bassano e dei Bassanesi illustri pubblicato per cura dell’ab. Ferrazzi per l’ingresso alla sede metropolitana di Udine di mons. arcivescovo Zaccaria Bricito avvenuto nel mese di luglio di questo anno 1847. 5125. Vita di Veronica Gambara. Brescia, Rizzardi, 1759, in 8. (Sta colle Rime di lei). E' scritta da Baldassare Camillo Zamboni. 5126. Oralio Luciani Luciani canonici ad Nicolaum Aave-rium Gamboni. palriarcham vcnetiarum. In 4, s. a. (è del 1807).