DI BELLE AIVTI E ANTICHITÀ . 600 Panorama, coi numeri rispondenti alla descrizione dei luoghi; caria lunga, bene intagliata, che hn la figura di Venezia in trionfo sul mare tirata da cavalli marini e tritoni. Fu incisa appo lo Zulla. 4524. Iconografica rapprcsentatione della indila cillà di Venezia consacrala al rcggio serenissimo dominio venelo. Grande pianta in otto pezzi di stampa con incollate attorno sedici (otto per parte) vedute prospettiche di varii punti di Venezia, e con sottoposta pur incisa succinta annotazione della delincala città. Appo Lodovico Furlanetto, 1729. Il cavalier Lodovico Ughi la dedica al Principe Alvise Moceuigo. 4525. Nuova Pianta elevata della nobile e cospicua citlà di Venezia. Pezzi due di stampa in rame in fol. imperiale presso Lodovico Fur-lanelto, sec. xvm. 4526. Venetiarum Urbis conspectus. Prospect de la Ville de Vcnise. Prospetto della città di Venezia, in 4. incisore M. S. Giampiccoli, con dedicazione al patrizio Girolamo Venier procur. di S. Marco. Del Giampiccoli varie vedute abbiamo di Venezia. 4527. Nuova Pianta dell’ inclita cillà di Venezia regolata 1’ anno 1797. E' delineata su quella dell’ Ughi. 4528. Piano elevato dell’ inclita citlà di Venezia capitale delle vende austriache Provincie (fol. di pezzi due), senz’anno, ma è dopo il 1797. 4529. Nuova Pianta Iconografia dell’ inclita città di Venezia. Ivi, presso Teodoro Viero, in fol. (Si trovano impressioni anche cogli anni 1808, 1816, e con qualche cambiamento rifatto sul rame). 4550. Iconografia delle trenta Parrocchie di Venezia pubblicala da Giovanni Battista Paganuzzi. Venezia, 1821, in fol. Queste parrocchie incise formano in sostanza una grande pianta i-conografica di Venezia. Avvi la descrizione di ciascuna parrocchia stesa dal fu prete canonico Giammaria Dezan, il quale ha procurato di dare spiegazione dei nomi oscuri assegnali ab antico a varie calli e siti della città. 4531. Pianta della città di Venezia disegnata cd incisa da Dionisio Moretti l’anno 1854. Presso gli editori Pietro e Giuseppe Vallardi, in fog. 71