070 STORIA berrimi scriploris Coinnientariolum de Nmnmis regimi Mjsiae seu Rascine ad vciiclos typos pcrcussis ad rem mimmariam ec. (Sla nell’ Aggelali: De Monctìs Ilaliae. Mediolani, 1750, in fol.). 5031. Dell’Origine e dèi commercio della Moneta e dell’ Istituzione delle Zecche d’Italia dalla decadenza dell’impero fino al secolo xvn. Haja, 1751, in 4. Autore il conte Gianrinaldo Carli Rubbi. 5052. Delle Monde e dell’Istituzione delle Zecche d" Italia ec. Dissertazioni del co. don Gianrinaldo Carli-Rubhi. A la Ilaja, 1754, in 4, fig., volume unico — e con giunte, Mantova, 1754, Pisa, 1757, Lucca, 1700, volumi tre, in 4, fig. ¡Non piccola parte di queste due Opere si intrntlienc sull'antica Moneta Veneziana. Il Carli illustrò le nostre monete co’tipi che si conservavano nei musei di Giovanni Soranzo e di Antonio Savognano, dei quali in questa Sezione lì elle /irli e Antichità faremo ricordanza. 5055. Osservazioni intorno ad un antico Papiro di Ravenna e ad alcune antichissime pergamene viniziane. Vcn.. 1751, in 4. 1/autore Girolamo Zanetti a p. xxiv-xxvi parla dell'antica Moneta Veneziana dandogliene occasione una delle pergamene suddette. Di altre veneziane antichità ragiona questo libro, eli’ è veramente raro, e che sarà da noi ricordato anche nella Parte Musei. 5054. Serie di Monde Veneziane dal secolo xi sino a' tempi presenti, d’ oro 221, d’ argento 1101, di rame 287. E' descritta in complesso a p. 341, 348, del t. v della Biblioteca Pinelliana dall’ ab. Morelli, a. 1780. 5055. Dissertazione sopra alcune Monete inedite d'Italia cc. di Basilio Terzi. Padova, Seminario, 1808, in 4. Vi si ragiona anche delle veneziane e spezialmente si rigetta l’opinione che la Osella del doge Lodovico Manin, anno primo, nel motto, esprima sentimenti della nascente Libertà. 5050. Delle Monete de’ Veneziani dal principio alla fine della loro Repubblica, parte prima. Venezia, Picotti, 1818, in 4, fig. Autore Antonio Menizzi. Non si è stampata la parte seconda. Prima di dar fede a tutte le cose e a tutti i tipi raccolti in questo libro è d’uopo leggere VEsame ragionato sul libro delle Monete de' veneziani dal principio al fine della loro Repubblica fatto dal conte Leonardo Manin e inserito nel 1.1 delle Esercitazioni dell’AteneoVeneto, a. 1827. Alcuni di questi tipi si riproducono oggidì dal professore Pietro Pasini nella ristampa delle lite de' Dogi de’ quali diciamo nella Sezione Biografica al num. 22G5. S eggasi per altre Monete Veneziane descritte anche nella S ezione Storia politica e civile ove del Commercio, Monete, Tariffe ec.