640 STORIA 4713. Lo Sposalizio di Nostra Donna di Jacopo Tintore Ito descritto ed illustrato. Bassano, Baseggio, 1842, in 8. Il quadro vedevasi già nella nostra Chiesa di S. Maria Maggiore. Oggi è nella Chiesa parocchiale di ltiese. Autore della descrizione è 1’ abate Andrea Baretta vicebibliotecario della Marciana. 4714. Il Martirio di Sant’Apollinare, Pala da altare dipinta da Lattanzio Qucrena. (Venezia, Cecchini, 1843, in 8). (Autore della descrizione L. Scoilo). 4715. Delle pitture esistenti nel tempio di Santa Maria Formosa in Venezia. Narrazione. Venezia, Autonelli, 1843, in 8. (A-n on imo). 4716. Le stampe in legno tratte da Tiziano ed illustrate dall’abate Giuseppe Cadorin. Venezia, Alvisopoli, 1843, in fol. imperiale, fig. Non sono usciti finora (anno 1846) che tre pezzi, uno de’quali è la Palla che già era nella nostra Chiesa di S. Nicoletto di Lattuca ossia de’ Frari, e un altro è il Doge Francesco Donato che venera i santi protettori di Venezia. 4717. Stampe cavate dalle pitture di Paolo Veronese. Stanno enumerate a pag. 152-154, e a pag. 233-235 del voi. iv, Inscrizioni Veneziane, a. 1844. 4718. Stampe tratte dalle pitture di Giambattista Piazzetta, di Pietro Longhi, ec. Sono descritte a p. 285, 293 del t, v, Inscrizioni Veneziane, a. 1845. Molte riguardano cose e soggetti Veneziani, ed esistono, e esistevano in Venezia. 4710. Quadro di Gentile Bellino eseguito nel 1496, rappresentante la Processione della Confraternita di S. Giovanni Evangelista nella Piazza di S. Marco l’anno 1454, il dì 25 di aprile. Sta disegnato nel fascicolo num. 24 dell’ Emporeo Artistico-Let-terario. ( Venezia, 1847, per l’Autonelli, in fol.) con descrizione di Francesco Zanotto. Lo Zanotto aveva già data uguale incisione nel tomo primo della Pinacoteca. Qui perù la descrizione estendesi anche alla Storia della Piazza antica di S. Marco; il perchè ne facciamo menzione. Molte altre incisioni in rame, e in litografia esprimono quadri di pittori antichi e moderni Veneziani, o quadri che erano o che sono tra noi; incisioni o in fogli volanti, o inserite nelle Raccolte ec., ma non è nostro proposito minutamente descriverle; il che riuscirebbe assai difficile essendone uscite e uscendone tutto giorno in assai numero; come pure molti altri Opuscoli riguardanti pitture Veneziane si trovano, e specialmente assai descrizioni di esse stanno sparse nei Giornali già in altri luoghi di questa Bibliografia ricordati. Tutti poi i libri che