550 STORIA Questa Accademia che era di soli patrizii composta teneva gli stessi metodi che in Senato, e coltivava la eloquenza deliberativa. Alcuni de’suoi individui disciolti pochi anni dopo il 1766, in che era stata fondata, eressero 1’Accademia Farsetti che durò fin al 1787; nel qual tempo accolta in Casa Erizzo a S. Martino cambiò nome, e chia-mossi Accademia Frizza che, come anche la Giustiniano, durò fino al cader della Repubblica. Veggasi il Rattagia, p. 92-96. -4220. Memorie dell’ Accademia Granellesca scritte da Daniele Farsetti. Treviso, Trento, 1790, in 8, e con varie composizioni degli Accademici suddetti. Ivi, 1799, in 8. (Fascicolo xiv e seg. delle Operette italiane raccolte e stampate a Trevigi da Giulio Trento). Questa celebre Accademia fondata nel 1747, disciolta nel 1761, di cui vedi anche il Moschini, t. i, p. 288-289-290, e t. n, p. 441-142 della Letteratura, aveva per oggetto principale quello di far rivivere il buon gusto dello berniesco poesia, e la purezza dello toscano favello; Accademia clic deve spezialmente a’fratelli Gozzi la sua fonia. Molte Composizioni de’suoi individui e prima e dopo il loro scioglimento trovatisi nelle Raccolte del secolo xvui. Per esempio: Poesie per il procuratore Nicolò Yeniero, raccolte do Irmindo Portenide (Luiso Rergolli), o. 1740. — Versi per le Nozze di Gio. Michiel ed Eleno Cornoro. Yen., 1748, in 12. —Introduzione ogli Atti dell’Accademia Granellesca, dicembre 1760. — Continuazione degli Atti dell'Accademia Granellesca, gennaio 1761. — Rime per lo Monaco Maria Contarina Balbi, a. •1761, in 8. — Rime dei signori Accademici Granellesclii per lo monaco Foscorina Monticano. Venetia, 4762, in 4. — Componimenti poetici per il Procuratore di san Marco Lodovico Rezzonico. Venezia, a. 1762, in 4. — Poetiche Composizioni in occasione della Monaca Elisa-betta Licini col nome di Rona Mario. Venezia, 1764, in 4, ec. senzo porre in noto le poesie e le prose separatamente stampate da molti eh’ erano Accademici Granelleschi fra’ quoli basti nominare i suddetti illustri Gasparo Gozzi, e Carlo suo fratello. 4221. Graeciae Obs-quia sonatili Veneto ob egregiam in se volnntatem ab Academicis lllaesis cxliibita et illustr. ac excell. D. D. Federico Marcello D. Marci procur. Julio Ascanio Justi-niano cquiti, et Francisco Cornelio D. Marci procur. Patavini studii modera lori bus vigilantissiinis ab cisdcm dicala in Collegio Flanginiano. Venetiis, Conzalti, 1716, in 4, piccolo. Di questa Accademia instituita nel Collegio Greco-Veneto Flanginiano non fa parola nè lo Zanon, nè il Rattagia ; e perciò qui ne dico. Precede un’ incisione, il Sole tra le nubi, e il motto in allo: Non velai umbra diem, e sotto: Gl' Illesi. I nomi di cotesti Accademici di origine «(tinsi tulli greca sono: Gradenigo Macri, Renisello Rizzio, Costantino Ciardo, Girolamo Musalo, Jacopo Sicuro, Tommaso de Girolami, Elia Coleli, Fioravanle Crossò, Stelio Siropnlo, Giambalista Musestio ve-lieto, Domenico Giustiniani, Costantino Memo, Pietro Apruino veneto, Georgio Clarelo, Nicolò Tiepolo. — V’ è prosa e poesia greco, latina, italiana in lode generale della Repubblieo, e particolare di alcuni suoi