GIUSTE FINALI. ALLA STORIA LETTERARIA. tra il num. 4255 c 4250. 59,>7. Sopra la Via Associazione ni buoni libri, Memoria del-1 al). G. B. prof. Mezzani direttore della medesima. Venezia, Gaitei, 1851, in 12. Questa Veneta Società fu istituita in Venezia fino dnll’Ottobre 182(5 sotto gli auspicii del patriarca Giovanni Ladislao Pyrker. tra il num. 4544 e 4545. 5958. Delle Novelle italiane in prosa, Bibliografia di Bartolommeo Gamba Bassanese, edizione seconda con correzioni ed aggiunte. Firenze, all’insegna di Dante, 1855, in 8. Meritava questo libro di esser posto in una Bibliografìa V eneziana poiché il Gamba lo compose sul confronto eziandio della ricca Colle- * zione dei Novellieri da lui qui in Venezia posseduta, ed oggidì dal Seminario Patriarcale. ALLA STORIA DI BELLE ARTI F. AKTICIIITA-. in nota al nutn. 5214. 5939. Nell’articolo del Giornnle tedesco delle Arti, num. 23, Sali-baio 18 Marzo 1824, è inserita Lettera del signor Giovanni Davide Weber di Venezia intorno ad una Testa di marmo pentelico attribuita alla Giunone del frontone occidentale del Partenone rinvenuta in Venezia nell’anno 1824 dal suddetto signor Giovanni Davide Weber. Altro articolo intitolato: Testa antica probabilmente del pinacolo occidentale del Partenone, con un contorno di essa Testa, sta nell’altro Giornale tedesco delle Arti del 6 Agosto 1824. ALLA STORIA POLITICA E CIVILE. in nota al num. 1755. 5940. Non trovando noi registrato nel Catalogo Cicognara il seguente libro che pure spetta anche ad usi Veneziani, il notiamo: Corona delle nobili et virtuose donne, libro primo nel quale si dimostra in varii dissegni tutte le sorti di mostre di punti tagliati, punti in aria, punti a reticello, e d’ogni altra torte, cosi per freggi, comi: per merli e rosette, che con l'aco si usano hoggidi per tutta V Europa .... Aggiùntovi in questa quarta impressione molti bellissimi dissegni non mai più veduti. In Venetia, appresso Cesare Vecellio, in Frettanti nelle Case de Preti, 1593, in 4 bislungo. Sono libri quattro con separati frontir spicii, dedicati tutti da Cesare Vecellio, i tre primi a Viena Vendrmni-iin moglie del procurator Paolo Nani, e il quarto a Isabella Pallavicina Lupi, e le dediche recano l'anno 1591, 1592. Il terzo libro ha: alcune altre nuoce inventioni di bavari ali usanza vene liana. Alcuni esemplari de’tre primi libri hanno sui frontispicii l’anno 1591. Fu ristampato