GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 491 lini nelle Brevi notizie della città di Viterbo e degli uomini illustri dalla medesima prodotti. Roma, 1774, in 4, a p. 115, 116, e l’articolo nella Biografia Universale. 5719. Ruzinonnn historiae clogiasticus chronologicus epilo-gus. Opusculum p. llieronvmi Anioni! Parisolli. Lugduni, a. 1707, in 4. 3720. Paulimis Fabius. Amaryllis ccloga in obitmn Biancac Huziniae Caroli Ruzinii uxoris. Vencliis, 1588, in 4. Era Rianca Contarini figliuola di Federico Contarmi procurato!- di S. Marco, il qual Contarini, morendo del 1614 lasciò il suo studio di anticaglie al detto Carlo Biasini. 5721. Vita di inons. Luigi Ruzzini vescovo di Bcrgomo de-scrilta da un religioso della Compagnia di Gesù. Milano, Malate-sla, 1712, in 4, e Venezia, Recin ti, 1712, in 4, col ritratto e col nome dell’autore padre Tommaso Ceva. 5722. Antonii Arrighii de Vita et rebus geslis A log sii Ruzzini episcopi Bergoniatum liber. Patavii, Semin., 1704, in 4. S 5725. Elogio di Cristoforo Sabbadino di Cliioggia dell’aliale Girolamo Ravagnan. Venezia, 1819, in 12. Era celebre ingegnere idraulico della repubblica, e scrittore nell'argomento. Visse nel secolo xvi. 5724. Marci Antonii Coccii Saltellici Vita ab Apostolo Zeno veneto, nobili Cretcnsi conscripla, (t. i, Storici Veneziani, anno 1718). Non era nativo di Venezia, ma fu qui gran tempo, e ne scrisse la Storia. Sua Vita è anche nel Niceron. 5725. Applausi e commendationi dell’ecc. sig. doli. Elcana Sacerdote Circolclto hebreo medico fisico descritte in varii attestati di molti ccc.nii cap. generali et altri ecc.mi rappresentanti pubblici per haver egli fedelmente servito in tempo dell’assedio di Candia per causa della scarsezza de’medici e gran mulliplicità d’infermi. Venezia, Prodotto, 1671, in 4. 572G. Notizie di alcuni distinti uomini di casa Sagrcdo. (Stanno ne’Plausi per le nozze Sagredo-Maleguzzi. Ven., 1815, in 4). 5727. Gratulatio in inauguralione Aloijsii Sag redi veneti a rum patriarchae. Venetiis, 1678, in 4. (Autore Jacopo Zopclli arcidiacono della chiesa patriarcale).