I. E T T E II A R I 593 In questi due ultimi Giornali, sebbene impressi in Padova ed in Treviso, molti articoli riguardano Venezia, Veneziani e cose Veneziane. A questo Giornale Trivigiano va di seguito il Poligrafo di Verona. Altri Giornali o Raccolte di opuscoli scientifici e letterarii uscirono in Venezia sotto diverse denominazioni ; e ne escono oggidì", quali sono: il Gondoliere e V Adria, il Vaglio, il Pescatore, il Poliistore, 1’ 0-mnibus ec. i quali tutti più o meno contengono articoli letterarii riguardanti cose Veneziane coinè già altrove abbiamo detto (Vedi i>. 297 e seg. fra le Varietà storiche). Il libro intitolato: L’Appendice della Gazzetta di Venezia Prose scelte di Tommaso Locatello. Ven,, Plet, 1837, voi. quattro, in 12, deve pure collocarsi in questa Sezione, perchè di cose letterarie, oltre che di interni costumi, vi si ragiona. Degli odierni Veneti Giornali letterarii diede ragguaglio anche il professore Giovanni Veludo a p. 460 del voi. il, parte i, della Venezia e le sue lagune, a. 1847, ed aveva già parlato dei Giornali nostri letterarii dello scorso secolo xvnt l’ab. Gianuantonio Moschini a p. 249-253 del t. ii della Letteratura. In fine, una buona collezione anche di Giornali letterarii nazionali e stranieri serbasi nel Gabinetto di Lettura istituito fino dal 1830 dal culto Giambatista Missiaglia; del qual Gabinetto rinnovato nel 1842 abbiamo n stampa un Programma datato 15 dicembre 1841, e soscrit-to dalli chiari uomini Paolo Zauini, Paolo Fario, Luigi Carrer. f.s)