290 STORIA Lo stesso soggetto ma diversamente trattato trovasi col titolo : A-ra Conuiro dramma storico in quattro atti. Milano, \isai, in 12, cui precede la detta novella. 20G0. Angelo, tiranno di Padova, dramma di Vittor Hugo, prima versione italiana di Gaetano Barbieri. Milano, Bonfanti,*i. 1836, in 12. E' Angelo Malipieri podestà de’Veneziani in Padova. L’ avvenimento si fìnge in tempo di Francesco Donato doge di Venezia, a. 4547. (Si noti che la storia non segna alcun Angelo Malipiero a podestà di Padova). 2001. La Gola del Veneto Leone, o la madre schiava, azione drammatica in cinque atti in prosa lìberamente tradotta dal francese da F. M., in 42. In fine vi sono delle Osservazioni critiche fatte da Jacopo Cresciui intorno a questa produzione, che fa parte di una Collezione di Drammi. La scena si finge in Venezia del 4523 circa. 2002. Il Bravo. Tragedia lirica di Antonio Bindocci, poeta estemporaneo. Torino, Pomba, 1859^ in 12. 2003. Il Bravo. Melodramma in tre atti poesia del sig. Gaetano Bossi, musica del sig. Gaetano Saverio Mercadante. Venezia, 1843, in 12. 2004. La Veneziana o il Bravo di Venezia, dramma di Ani-ceto Bourgeois ridotto pel teatro italiano in due parli con libera versione dal professore Francesco Bossi Piacentino. Milano, Vi-sai, 1850, in 12. 2005. Bianca e Fallerò, ossia il Consiglio de’Tre. Melodramma in due alti. Milano, Truffi, 1851, in 12. L’ azione si dice del secolo xvu. 2000. La Maschera di Venezia. Azione teatrale in tre parti, originale di Jacopo Bonfio. Milano, Visai, 1840, in 12. Vi si dice eh’ è tratta da un fatto vero avvenuto in Venezia presso il ponte di S. Antonino dopo la metà del secolo xvm. 20G7. Bianca Contarmi, dramma tragico di F. Jannetli diviso in un prologo, e Ire atti, posto in musica dal M. Lauro Rossi da rappresentarsi nell’L R. Teatro alia Scala ¡1 carnevale 1847. Milano, Valcntini, s. a., in 12. Si fissa l’epoca 1378. Veggasi il giudizio datone dal Gondoliere e I Adria IX. 10, 4 marzo 4847, p. 237, 238. In questa parte Drammatica sarebbero a porre presso che tutte le Commedie del Goldoni, del Chiari e d’ altri nostri le quali dipingono