STORIA Ern il De Rubeis Friulano di nascita, ina in Venezia fermò suo domicilio e qui pure mori nel gennajo 1775, dottissimo teologo e storico. Sua vita è fra quelle del Fabroni, scritta da Francesco Maria Pol-lidori, tomo xi ; quindi errò il Dizionario Remondiuiano che dice essere scritta dallo stesso Fabroni. 3713. Oralio in funere Francisci Rubrii orntoris regii habitn a Victore Fausto in tempio Ss. Joannis et Pauli die xx oeto-bris mdxxi. Sta colle Orationes quingue Victoris Finisti Veneti. Venetiis, Aldus, 1551, 4. — Fu ristampata dall’Accademia della Fama nel 1559 e ripetuta in altre stampe di quelle Orazioni. Del Rosso, o de Rossi, o Riibeo, vedi nel t. ili, p. 386, luscriz. Veneziane. Era ambasciatore del Re di Francia alla Repubblica, e morì a Venezia nel detto anno 1521. 3714. Necrologia di Giuseppe Ruchinner morlo nel i8 marzo 1847. Sto nel Gondoliere e VAdria, iV.° 19, Giovedì 6 maggio 1847, ed è stesa da Michele Cadi. Merita quest’ uomo forestiere di appartenere alla nostro città per la benemerenza sua nella intelligentissima cultura e custodia per molti anni dell’orto botanico a S. Giobbe. Nella detto Necrologia si rammentano varii lodatori del Ruchinger. 3713. Necrologia di Gaetano Alfonso Riujijeri medico fisico illustre. Morì nel 27 novembre 1835. L'Articolo è nella Gazzetta steso dal dottore Giacinto Namias. Il Roggeri era Crcmasco, ma fissato aveva il suo domicilio in Venezia da lungo tempo, e qui morì. 37IG. Hieronvmi Gioii Sinnisiensis in reverendi abbatis Rudi regii secretoruni arbitri et oratoris probatissimi funere venetiis primuin habita Oratio. (In fine): Hoc epicedium quarto idus augusti in Divi Joannis et Pauli tempio venetiis habitum est (s. a. I. e stamp.). E’ in onore di Benedetto Rligio oratore del Re Alfonso ai Veneziani, il quale Rugio mori in Venezia nel 1495. L'edizione sembra fatta allora. 3717. In funere Benedirti Rugii Alphonsi Neapolit. Regis apud venetam rempublicam oratoris M. Automi Sabellici Oralio. Sto nelle Orationes. Accad. Ahi., 4559, in 4, e ristampata nell'edizione parigina 1577 ec. Fu inserita fin dall’anno 1502 nelle Opere del Salicilico, in fol. p. 71. 3718. Llogio di Girolamo Ruscelli. Sto fra quelli del Glùtini, t. i. Ila tutto il diritto questo famigerato scrittore Viterbese di essere registrato nella Biografia Veneziana. Leggasene lo Zeno nella Biblioteca Fontouini, l'IIaim, Gaetano Core-