«80 STORIA grande di Venezia nel giorno 2 decembre 1807 ec. Ottave alla Barcarola de Momolo Toscan. Venezia, Santini, s. a., in 8. Questa Regata fu data all’ Imp. Napoleone, il quale stette a vederla dal Palazzo Balbi in volta di Canal. Ivi volevasi per memoria collocare una epigrafe dettata dall' ab. Domenichi, ma non fu. Ciò risulta dall’Opuscolo: Lettera (dell'ab. Domenichi) sopra l’inscrizione ec. da lui fatta comporre ad oggetto di essere a gran caratteri incisa e posta a perpetua memoria sulìa facciata del Palazzo Balbi in Volta di Canal. La data della Lettera è 45 giugno 4809. a. 4843-4844. 1977. Satire andate attorno in Venezia nel tempo dell’ assedio fatto dalle armate alleale dal giorno 6 ottobre 4813 fino al giorno 40 aprile 1814 ec. L’anno 1814. (Venezia, Picotti, in 12). Vennero ristampate in detto anno. Prosa e poesia. a. 181 o. 1978. De Leone aeneo Venetias reduci a. 1815 elegia Env manuelis Ciconiae. Venetiis, typis Picottianis, in 8. Avvi in fine un Epigramma fatto dal Cicogna pel ritorno de’ Cavalli. Fu ristampata e 1’Elegia e l’Epigramma dal Mulinelli negli Annali Urbani, a p. 437-138. 1979. Il Novembre del 1815 solennizzato per S. M. I. R. A. Ottave di Autonio Piazza Veneziano. Venezia, 1816, in 8. Le copiose annotazioni descrittive la venula delle LL. MM. rendono interessante questo poemetto. 1980. Distinta di tutta le festività pubbliche falte in Venezia l’an. 1815 in occasione della venuta dell’augustissimo nostro sovrano Francesco I, ec. Canzone in lingua veneziana. Ven., An-dreola, 1816, in 8, sottoscritto A. T. D. il Minor, (cioè Antonio Torelli detto il Minor). 1981. Epistola di Andrea Zambelli alla egregia dama la signora contessa Bianca della Somaglia Uggeri. Brescia, Foresti e Cristiani, 1819, in 8. Sono versi sciolti con annotazioni riguardanti la Veneta storia relative al ritorno de’ Cavalli Molte altre poesie, con iscrizioni di varii uscirono a solennizzare cotesto avvenimento, fra i quali sono Pietro Bettio, Giambatista Zuc-chi, Carlo Pino, Girolamo Griselini, A. Tamburini, Pietro Buratti, S. Legrenzi, Giovanni Luigi Bellomo, Antonio Garzia, Francesco Caffi, Pietro canonico Pianton, Morando Mondini, cav. Jacopo Morelli, Paolo Pola, Girolamo Perucchini, Nicolò Bettoni, ab. de Dominici, Jacopo