226 STORIA l’ariano anche di spettacoli teatrali Veneti, non che degli Oratorii ossia Conservatorii di musica Veneti ec. 4572. Notizie ecl osservazioni intorno all’origine e al progresso dei teatri e delle rappresentazioni teatrali in Venezia, e nelle città principali dei paesi Veneti. Venezia, Gondoliere, 1840, in 4. Autore dottor Renato Arrigoni Segretario di Governo. 1573. Breve descritione di Venetia e de piacevoli trattenimenti clic godeaprima che s’introducessero i teatri e che tuttavia gode in tutte le quattro stagioni dell’ anno, ed in particolare in tempo di carnovale. Il tutto raccolto e ridotto in forma di questo libretto per chiara intelligenza d’ogni uno, da me Galeno Belloratto Netanevi ec. Venetia, de Paoli, 1718, in 12, fig. Opuscolo curioso in cui è descritta una mascherata a cavallo del •1679, la Regatta, il Bucentoro; avvi nota de’ principi venuti a Venezia ec. L’autore coperto sotto quell’anagramma è d. Angelo Bottarello Jenetian. 1574. Il Carnevale di Venezia, (oppure) col titolo: Costumi Viniziani nel Carnovale. Venezia, Merlo, 4854, in 16. E' a guisa di almanacco per l’anno 4834, aggiuntavi in fine la indicazione di ogni contrada e numero di qualunque stabilimento amministrativo, giudiziario, militare, pio, letterario ec. Autore N. B. (Nicolò Biscaccia) di Rovigo. 4 575. Delle accoglienze usate dai Veneziani ai principi esteri. Dissertazione inedita di dotto patrizio Veneto. Venezia, Alvi-sopoli, 4840, in 8. Autore S. E. il co. Leonardo Manin. 4576. Pyctomachia Veneta seu pugnorum certamen venetum ab Antonio de Ville equite Gallo. Venetiis, 4634, in 4, ex typ. Pi-nelliana, (prosa latina), e nel t. v, p. iv, Tlies. Antiq. Italiae. Intorno a queste guerre, o battagliole di pugni veggasi anche nella parte poetica Veneziana. Un codice che descriveva quella data colle canne d’india sopra il ponte dei Carmini nel 4574 per onorare Enrico Terzo, e che conteneva le simili guerre avute fino al 1670 ma co’pugni, non colle canne d’india, era posseduto da Marco Foscarini (Let-ter. p. 217, nota 315). Un codice che sembra simile al suddetto, ma che è del tutto originale, il quale contiene le stesse guerre o battagliole dal 1574 al 1673 (tre) con una stampa avanti lettera del Pugillatus, che qui sotto indichiamo, è posseduto da Emtnanuele Cicogna. Notisi esservi legge del Cons. di X 2 ottobre 4548 pubblicata a stampa nel 5 genn. 1606 la quale minaccia di bando chiunque sarà trovato a far la battagliola. Intendiamo che si tratti della battagliola colle canne d’india o coi bustoni appuntiti, poiché la guerra dei pugni si conservò fino al