DI BELLE ARTI E ANTICHITÀ. • 627 E' inserita questa Dissertazione nel t. in, da pag. 40 a p. 12(5 della Letteratura del Moschini, e siccome vi dà ogni qual tratto delle notizie biografiche intorno agli artisti, alcune delle quali fu egli solo che ce 1’ abbia conservate, cosi segneremo a parte i nomi loro nelle seguenti File ed Elogi, per risparmiare a’ leggitori la fatica di andarle a ripescare. 4643. Discorsi letti in occasione della pubblica apertura temila dalla R. Veneta Accademia di Belle Arti essendosi per la prima volta solennemente distribuiti i premii alle rispettive classi de’giovani alunni in presenza delle primarie autorità residenti in questa Comune. Venezia, ricotti, 1808, in 4. Con poca varietà di frontispicio trovami i Discorsi Ietti negli anni seguenti lino al presente anno 1847, in forma di 8, essendo soltanto il primo in 4. Alcuni sono usciti da altri torchi. Vi ha l’Elogio annuale di un artista di Venezia o delle Provincie Venete, il cui nome sarà da noi registrato nella Parte File ed Elogi di artisti; e un Discorso estetico di Antonio Diedo Segretario. Non ogni anno però vi fu l’Elogio. 4646. Regolamento disciplinale per l’esecuzione del B. Decreto -15 Agosto 1812, (riguardante la scelta de’giovani artisti per l’alunnato di Roma), s. a., in 8; la stampa è di Milano. 4647. Statuti e Regolamento interno dcll’I. R. Accademia di Belle Arti di Milano e Venezia. Milano, Stamperia Regia, 1842, in io!. Altri parecchi libretti ed opuscoli vi sono appartenenti all’Accade-mia nostra. Per esempio: — Guide per l'Accademia che abbiamo accennate altrove. — Estraili de' Giudicii delle Commissioni straordinarie pei Grandi Concorsi. — Esposizione degli Oggetti di Helle Arti nelle Sale accademiche, f anno 1832. Venezia, Antonelli, 1833, in IO, fig. anonimo. — Esposizione delle Opere degli artisti e dei dilettanti nella I. 11. Accademia di Helle Arti in Fenezia per onorare la visita di S. Al. I. R. A. Ferdinando I. Venezia, Antonelli, 1838, in 12. — /lirista critica de’quadri esposti nelle Sale dell’ 1. R. Accademia di Belle Arti nel 1842, (di Giorgio Podestà). — Dialoghi fantastici sopra alcuni quadri esposti in quest’anno 1843, nella Safa dell' Imp. R. Accademia di Helle Arti in Fenexia. Ivi, Cecchini, 1843. — ¡Vote sopra alcune produzioni di Helle Arti. Venezia, Picotti, 1832, (opera di P. Chevalier), fig. — E pongasi anche la serie delle Gazzette Pubbliche che recano I’ Elenco delle annuali esposizioni, e le critiche e osservazioni che spezialmente in questi ultimi anni si leggono su’pubblici Giornali intorno agli artisti e alle loro Opere. Aggiungeremo: Esame critico intorno a tre pitture recentissime esposte nello scorso anno al jiubblico giudizio in Fenezia. Ivi, Picotti, 1832, in 8, autore Giovanni Edwards 0’ kelles,. che impresse anche: Confutazione di recente sentenza con cui sembra interdetto ai letterati non artisti il dare ragione delle Arti Helle. Venezia. 1836, in 4. — E anche: Lettera di Eugenio Hosa a Francesco dall' Ongaro intorno a! proprio quadro rappresentante il barcaiuolo