258 STORIA E' ristampa di Venezia, per I’Alvisopoli, nel 1839, in 8, con annotazioni. Il libretto di prima edizione è oltremodo raro. 4801. La summa gloria di Yenelia con la sumnui de le sue violone : nobilita: paesi: e dignità: e officii : e altre nobilissime illustre cose di sua laude e glorie come ne la presente operetta se contien. Dicla est gloria cronice nove Venetoruin. Inclita regina vergene poncella del inondo spechio sei Venetia bella (è in ottava rima. (In fine): Franciscus de Alegris q. clarissimi laureati poete Pelegrini ec. Yen., 4 501, in 4. * 4802. Triumpho e gloria di Venetiani et de tuli quelli sono siali liomini valorosi e reputati in la Republica Veneta, (terzine). Venezia, per Piero Bergamasco, adi 22 novemb. 4502. 4803. Marci Automi Sabellici rerum Venetarum Panegyricus primus quoti Genelhtiacon inscribitur. 1804. Marci Antonii Sabellici. De Venetae Urbis apparati! Pa-negyricum Carmen qtiod Oraculum inscribitur. Sono ambi nelle Opere del Sabellico, edizione 1502, in fol. 1805. Pub. Francisei Modesli Arimiuensis ad Antonium Gri-manum P. S. Q. V. Venetias. (In line): Arimini per Bernardinum Veiietum de Vitali bus, xv cal. decemb. jidxxi, in fol. Rarissima edizione di un poema che l’autore voleva continuare olirà i dodici libri ond’è composto. Veggasi il giudizio favorevole dato dal Foscarini (p. 238, Letter. Veli.) intorno a questo poema. 1806. Capitolo in terza rima, in cui trattasi di tulli i principi, delle vittorie, onori, dignità, edificazioni di Chiese, palazzi, delle guerre, ribellioni, degli ollicii e di molte allre cose (di Venezia). Veti. Bindoni, 4532, in 8. 1807. Cerulus Joannes Anlonius, De inclyla Civitate Veue-tiaruin (absque uila nota, sa:‘c. xvi). È un’elegia in fol. volante. 1808. Pelli Conlareni q. d. Joaimis Alberti patricii Veneti Argon Foluptas, in 4. (In fine): 1541.Venetiis, per Bernardinum de Vianis de Lezona Vercellensem. Versi elegiaci latini, libri xvn. L’autore stesso ne fece una traduzione volgare col titolo latino Vetri Contareni q. Domini Jo. Alberti patricii Veneti. Argo fìilgar. Venezia, de Tortis, in 8, s. a. ma è circa 4542. Rara edizione e 1’una e l’altra d’interessante opera per le cose Veneziane. 1809. De primordio focliciq. successu Urbis Venetae. Opuscu-lum elegiaco cannine exaratum ec. Gregorii Oldovini Cremonen-sis. VenetiiSj Marcolinus, 1551, in 8. E' detto Opuscolo, ma è libro di giusta mole.