ECCLESIASTICA. Gl Parrocchiale di S. Zaccaria profeta in Venezia. Cenni storici, Orazione, Poesie ec. a. 1844. Devesi a mons. Pietro canonico Pianton ab. mitrato, regio Censore ec. lo avere ridestato questa devozione che annualmente con grande magnificenza si celebra. 474. Effigie del Crocifisso che si venera nel Capitello situalo nella Regia Patriarcale Metropolitana Basilica di S. Marco; trasportato da Costantinopoli a Venezia dal doge Enrico Dandolo ed esposto agli ossequii dei fedeli nella piazza, essendo stato da mano sacrilega colpito con più ferite, come ne rimangono i segni; ond’è tradizione che uscisse sangue^ fu sino dal secolo de-cimoquarto posto in chiesa nel sito ove trovasi al presente. (litografia). Questo Crocifisso fu ristaurato nel 4842. Il Capitello, ove si venera, era anticamente dedicato all’ Annunciazione di M. Y. come appare dulie figurine di marmo esteriormente poste. * 472. Malombra Bartolommeo. Apparizione della gloriosa Madre di Dio nel lido del mare vicino a Chioggia 1’ anno 4 308. Venezia, Antonio dalle Palme, 4G60, in 4. * 473. Da Venezia fra Giacomo Cappuccino. Chioggia in pericolo liberata coll’apparizione della Madonna Navesana nel 1508. Venezia, Brigonci, 1676, in 4. * 474. Relazione ¡storica dell’apparizione di Maria Vergine nel 4508 sui lidi di Chioggia. Yen., Malachini, 4727, in 4. 475. I lidi Veneti difesi dalla Santissima Vergine o sia storia della imagine, chiesa e convento della B. Vergine di Pellestrina in occasione della quale si riferiscono le apparizioni della Madonna di Chioggia e di quella di Malamocco ec. Venezia, Pasquali, 4745, in 4. 476. Breve storia dell’Apparizione della Madonna detta di Marina o della Navicella avvenuta sul lido di Chioggia ec. Venezia, Tramontin, 4 763, in 4 piccolo. X. SANTE RELIQUIE (4). 477. Tajapiera Nicolò primicerio di Tornello. Vita di S. Jlba-no vescovo e martire, il cui corpo riposa nella parrocchiale di S. (1) Son collocate per ordine alfabetico. Alcune che riguardano Santi o Beati Veneziani sono indicate nella Parte /'ite e Memorie de’ Santi.