522 S T O It I A 4000. Oratio magnifici D. Angeli Gabrielis q. clarissimi D. Silvestri in tandem reverendissimi cardinalis D. B. Zeni patritii veneti, in 4, s. a. eh’è però il 1501. Questa è la prima delle Orazioni funebri che annualmente si tenevano nella Basilica Marciana alla presenza del doge pel cardinale Batista Zeno. Fu ristampata nel libro del Valiero De Cautione ec. 1719. Lunga cosa, e forse assai dillicile sarebbe il registrare tutte le orazioni successive e i loro autori i quali erano per lo più giovani che recitavano un’O-razione fatta dal loro precettore o da altri. L’ultima fu recitata da Giandomenico Occioni f. di Gianfrancesco l’anno 1796, e fu stampata. Nelle nostre collezioni Marciana, Corrcriana, ltossiana, ec. esistono in grande numero. -4001. Oratio Leonardi Justiuiani habita in funere Caroli Zeni coneivis sui. (Sla nelle epistole di Bernardo Giustiniani, 4492, in iol. e fu ristampata altre volte e tradotta nelle Orazioni di veneziani patrizii, 4795). 4002. Vita Caroli Zeni patritii veneti clarissimi ad Pium Se-cundum Pontificem Maximum auclore Jacobo Zeno ejus nepote Fellrensi et Bellunensi episcopo ab anno eirciter 1354 usque ad 1418. (Sta nel t. xix, Rerum Italicarum). 4003. La Vita del magnifico m. Carlo Zeno egregio et valoroso capitano della illus. repub. venetiana, composta dal rever. Gianjacomo Feltrense et tradotta in vulgar per messer Francesco Quirino. Venetia, Brucioli, 4544, in 8. (L’autore è il suddetto Jacopo Zeno vescovo di Feltre); - e Venezia, Farri, 1C0G, in 8, -e Venezia, Alvisopoli, 1829, con correzioni e con brevi cenni sulla x ita di Jacopo Zeno e di Francesco Qaerini, per cura di Bartolom-ineo Gamba, in 12. 4004. Compendio della Vita di Carlo Zeno nobile venetiano estratto dall’llistoria latina di Giacomo Zeno vescovo di Feltre e di Belluno per Ilicronimo Diviaco da Monlona. Bergamo, Ventura, 1591, in 4. 4005. Il Trionfo dell’ili.mo et ecc.mo sig. Carlo Zeno riportato dalla lizza de’più alti paragoni e dall’ili.mo sig. Francesco Zeno podestà di Bergamo con sonori applausi della fama rappresentato. Opra del sig. dott. Alessandro Terzi rettore del seminario, recitata dall'Accademia Ema. Bergomo, Ventura, (s. a.) (ma è 27 marzo 1G26), in 4. E' un elogio in dialogo di Carlo Zeno eroe nella guerra di Chiog-gia, e un elogio eziandio a tutta la casa Zeno. 4006. l^logio di Carlo Zeno scritto da Neralbo Melanteo pa-slor Arcade. (Sta fra gli elogi raccolti da A. Rubbi, 1782). Neralbo è Giovanni Abbati da Pesaro.