SCIENTIFICA. 7ì;ì e 50 agosto 1847 dal relatore Pietro Ziliotto membro del Consiglio accademico. (Sta nel t. vi doIl’Escrcitazioni dell'Ateneo, anno 1847). Molte delle dette sperienze furono eseguite negli ospitali di Venezia. Molli nitri casi particolari contengonsi nei Giornali di Medicina dell’ Orteschi, dell’ Aglietti, del Maraceliio e nei fogli periodici intitolati : Aneddoti putrii interessanti la comune salute. Venezia, Storti, 1791-1792, volumi due, in 8 ; e nei moderni Giornali del Furio, Ben-venuti, IVamias, ec. e negli Atti dell’ Ateneo Veneto ec. 5486. Inscrizione antica scolpita in pietra viva sopra la porla dell’antichissima et veneranda Scola Grande di Santa Maria della Carità di Venezia, (fol. s. a.), ma del secolo xvui. Questa epigrafe è quella che pur oggi si legge, datata 1347, adì 23 gennaro, ricordante la pestilenza ec. 5487. Funestae pestis anni mcccxlvii. Dcscriptio ex historia Laurentìi Monacis. Venetiis, 1631, in 4. * 5488. Baviera (Baverio) da Bologna, Trattalo contro la peste con un Consiglio promulgato a Venezia contro la peste ed altri riinedii, c ricette. Bologna, 1523, in 8. 5489. Consiglio sopra la peste di Vinelia l’anno 1556. In Padova, Perchacino, 155G, in 8. (Aulore Bernardino Tomilano). 5490. Ragionamento di M. Nicolò Massa sopra le infirmila che vennero dall’acre pestilenziale nell’anno 1555. Ven., 1556, in 8. 5491. Liber de febre pestilentiali ec. Venetiis, apud Andrcain Arrivabenum, 1556, in 4, (di Nicolò Massa). 5492. Trincavelli Victoris. Tractalus pulcherrimus de febre pestilenti. Sta nel Volume primo dell’ Opera omnia Vieto ris Trincavelli, citate daU’Agostini (p. 539, voi. u, Scrittori Veneziani), seconda edizione, a. 1586, in fol. Questo Trattato che abbraccia xv lezioni fu composto negli anni 1555-1556 della pestilenza di Padova e di Venezia sebbene sia stato impresso varii anni dopo. 5493. Decem problemala de peste per Viclorem de Bonagcn-tibus medicum. Venetiis, Valgrisius, 1556, in 8. E’ dedicato a Marino di Cavalli, in data Venetiis idibus septembris 1555. L’uutore prende motivo a parlare dalla \cneta pestilenza, 1555. 5494. Boccalini Jo. Francisci, De causis pestilenliac Urbcm Veuelam opprimenti«, a. 1556. Venetiis, 1556, in 12.