470 STORIA 3523. Di Antonio Papadopoli, breve elogio scritto da Saverio Baldacchini. E' estratto dal Museo di Scienze e Letteratura. ¡Napoli, 21 novembre 1845, fase. num. xxv. Coltissimo uomo, che merita anche per le sue beneficenze una speciale ricordazione. 3524. Dissertazione in 4, s. a. 1. e stamp. ma circa 4771. Così è intitolato un volume scritto da Boberto Papafava intorno alla famiglia de’ Carraresi e quindi de’ Papafava. 3525. Albero della famiglia Papafava nobile di Padova, compilato con le sue prove da D. Pietro Ceoldo. Venezia, 4801, in 4, con tavole. 352G. Genealogia delle famiglie Carrarese e Pappafava di Padova e nobile veneziana. (V. Litta). 3527. Vita Alexandri Pappafava episcopi Famaugustani et laudatio in cjusdem funere auctore Joanne Baptista Ferrari in seminario Patavino studiorum praefecto. Patavii, Sem. 4792, in 4. 3528. Elogio della signora contessa Beatrice Pappafava Cittadella, morta il 14 marzo 1729 di anni cento e due, sette mesi e un giorno. Venezia, Zane, 1730, in 8. Compitissima dama, che fu anche culta poetessa. L’elogio presente scritto da Antonio Valisnieri fu ristampato in Venezia, per Carlo Palese, nel 4799, in 42, dedicato da anonimo alla n. d. Adriana Papafava Grimani. Altre volte fu stampato. * 3529. Guarnii. Parere sopra la causa del priorato del sig. cav. Roberto Pappafava. Verona, 4586. 3530. Vita di Paolo Paradiso (scrittore del sec. xvi). Sta con quelle dell'Agostini nel voi. u. Vedi anche nelle Inscr. Veneziane, voi. ni, p. 88, 89. Il Paradiso era di cognome Canossa, e fu prof, di lingua ebraica in Parigi. 5531. Soliloquio di Paolo Panila nobile vinetiano cavaliere e procuratore di san Marco nel quale fa un breve esame di tutto il corso della sua vita. In Venetia, ¡Nicolini, 1599, in 4, (ristampato altre volte). 5552. Vita di Paolo Parata cavaliere e procuratore scritta da Apostolo Zeno veneziano nobile Cretense, (t. ut, Storici veneziani, a. 4718). 5555. Vita di Paolo Parata scritta da Giambalista Corniani, (ristampa che sta nella piccola Biogr. di uomini illustri veneziani. Torino, Pomba, 1856, in 16).