POLITICA E CIVILE. Ai è a p. 28 la descrizione delle migliori pitture esistenti nel palazzo ducale di Venezia (cosa copiata da più vecchio elenco). 2167. Strenna popolani, compilata da Giovanni Codcnio. Venezia, Merlo, 1837. Contiene alcune notizie risguardanti le Venete Provincie e la nota de’ prendi d’industria nazionale dispensati nell’ ottobre 1833. 2168. Strenna Veneta. Venezia, Alvisopoli, 1839, in 8 grande, figuralo. Vi è di cose Venete: i. Ultimo Colloquio di Antonio Fotcarini (scene di una tragedia che l’autore Luigi Carrer dice incominciata da lui prima di quella del Nicolini sopra lo stesso argomento); 2. San Cristo-foro della Pace di Agostino Sagredo; 3. Loredana, Racconto di Gaetano Podestà: pezzi che abbiamo ricordati altrove. 2169. Guida Commerciale per 1’ anno 1840. Venezia, Orlandoli, in 16. 2170. Almanacco di Venezia, per l’anno 1841, conosciuto sotlo il titolo di Vesta Bianco. Venezia, Milesi, in 12. Ve ne sono per altri anni. 2171. Guida Commerciale di Venezia, per l’anno 1846, anno primo. Venezia, Andreola, in 12. L’idea della Guida Commerciale impressa daH’Orlaudelli per l’anno 1840, venne ingrandita colla presente dell’ anno 1846 da Arrigo Bocchi; Almanacco utilissimo. Molti altri AlmanacchiGiornali o libri con titolo somigliante o sotto altre denominazioni uscirono in Venezia ne’ tempi andati, ed e-scono in presente, i quali più o meno hanno varietà storico-venete. In questi ultimi tempi distìnguonsi fra noi, come si è già detlo altrove, la Gazzetta Privilegiala, il Gondoliere, il Vaglio, il Caffè Pedrocclii di Padovaj Y Emporeo Universale, l’Omnibus ec. ec., i quali tutti, come anche alcune Strenne annuali nostre e forastiere contengono curiosità storiche, intorno 1’ antica e la moderna Venezia. Basti questo cenno per ¡sfuggire la taccia di non averne rammentati almeno alcuni, se il tempo breve non permette citarli ad uno ad uno là ove cose veneziane descrivono. Alcune volte così in Venezia, come in altre città, e spezialmente in Roma in occasione di avvenimenti Storico politici si son fatte parlare anche le cose inanimate. Per esempio in Venezia massime nel tempo democratico si fecero parlare : 1 Due Leoni che sono nella piazzetta di san Basso. Marco e Todero statue sulle due colonne nella Piazzetta. I quattro Cavalli che sono sul pronao della chiesa di san Marco. Gli Stendardi che s’ ergono nella Piazza di san Marco. I Mori che battono le ore sopra la torre dell’Orologio. La Statua della Giustizia, ch’è all esterno del Palazzo ducale. Adamo ed Èva statue dinanzi alla Scala de’ Giganti. L’ Angelo del Campanile di san Marco. Il Leone di san Marco eh’ è sopra l’ Orologio. La Campanella del Magistrato dell’ A-