334 STORIA 2507. Procuratoli di san Marco riguardevoli per dignità c merito nella Repub. di Venezia, colla loro origine e cronologia, descritti dal padre ex generale Cosmografo Coronelli. anno 1705, in 16, fig. Ottimo libro cbe ne premette parimenti la storia. Altre serie de’Procuratori di S. Marco vedrannosi e nel cronico del Sansovino, e nel ionio terzo della Chiesa di San Marco del Mesclii-nello, e nel t. x delle Chiese Venete del Cornaro, e nella Cronaca dello Zucchini e in altre; olire elenchi volanti fatti all’occasione di qualche nuovo Procuratore. Fra i manoscritti conserviamo quello di Giancarlo Sivos il quale è più degli altri copioso, in quanto che nota non solo il nome degli eletti, ma eziandio quello de’concorrenti e il novero de’voti che riportarono. IX. VITE ED ELOGI IN GENERALE (I). 2508. Vite di cinque sommi Pontefici Veneziani tratte dal Sandini e volgarizzate. Venezia, 1797, in 8. Sono Gregorio su, Eugenio ìv, Paolo il, Alessandro vili, Clemente sui. Abbiamo nelle nostre Miscellanee un frontispizio e una prefazione a stampa non compiuta di Benedetto Pasqualigo, dalla quale apparisce ch’egli volevo scrivere in più d’un tomo la Storia de’Papi Veneziani. Il titolo è il seguente: Memorie canonico-storiche eli sei sommi Romani Pontefici Gregorio XII Corraro, Eugenio IV Condulmero, Paolo // Barbo, Leone X eie Medici, Alessandro Vili Ottobono, Benedetto XIII Orsini, esaltati alla santissima sede da prosapie associate alla aristocratica Veneta Nobiltà nella successione de’ tempi per cronologica serie da S. Pietro principe degli Appostoli, primo Vicario di Gesù Cristo Sommo Invisibile, sempiterno sacerdote de’ sacerdoti sino al regnante papa col. Clemente XII Corsini felicissimo, Ottimo principe della Universale Ecclesiastica Gerarchia. Opera eli Benedetto Pasqualigo nobiluomo Sacerdote. Tomo primo. In Venezia, presso Angiolo Geremia, mdccxxxv (1735), in fol. reale. Sono otto facciate in tutto, l’ultima delle quali ha la licenza de’ Riformatori dello studio di Padova, in data 9 agosto 1735. La detta Prefazione comincia: Trattato proemiale Cattolico della Universale Ecclesiastica trionfante e militante gerarchia. Finisce imperfettamente colle parole: imperciocché egli veniasi... 2509. Lettera di Apostolo Zeno al sig. Giannantonio Astori in cui con una breve serie cronologica si dà notizia di tutti i cardinali Veneti, 1697, (Galleria di Minerva, t. n. p. ih, pag. 103). (1) In questa Parte si corajirenilono Ecclesiastici —Militari —Scrittori—Viaggiatori — Altri illustri varii — Donne illustri. — Vi si parla in complesso, giacché nella seguente Parte si notano le l'iieeil Elogi die ad alcuno furon fatti in ispezialità. Sono esclusi i Santi e Beati, i Dogi, i Cancellieri Grandi, gli Artisti i quali tutti sono registrati scparataraciite.