STORIA Convien dire o che è fallato l’anno della stampa 1733, o che fu stampata dopo il fatto che narra, poiché il Cornaro era morto in Padova fino dui 1722. 2923. Memòrie intorno a Giovanni Cornaro ab. e Presidente della Congregazione dell’Unità o sia di santa Giustina di Padova, stese da Giannagostino Gradenigo. Stanno nella Nuova Raccolta Calogerana, t. ir, a. 1756. Il Cornaro fu abbate di S. Giorgio Maggiore. Si hanno memorie di lui dal 1462 al 4514. Benemeritissimo fu per la fabbrica di una parte del monastero di s. Giorgio. Vedi Inscr. Veneziane, p. 320, voi. iv. 2924. Jo. Baptistae Cornelii Episcopiae D. Marci procurato-ris gesta (vedi Gallici. Mercurii Tripoda, 1666). 2925. Tartaglia Stefano. Il generalato di Palma di Girolamo Cornaro cantato dai cigni d’Italia. Udine, 1676, in 4. 2926. Delle lodi di Luigi Cornaro (che fiori nel secolo xvi). Discorso di Bartolomeo Gamba. Ven., 4817, in 8. Fu letterato e autore dell’ aureo libretto: La vita sobria. 2927. Petri Contareni p. v. in funere Marci Cornelii equitis ac senatoris Oratio habita a. 1479. (Sta nel voi. De cautione adhibenda in edendis libris di Agostino Vali ero ; e tradotta è fra quelle del 4 796. Fu impressa per la prima volta col titolo : Petri Contareni Adorni filii Oratio in funere Marci. Cornelii equitis magnanimi et senatoris clarissimi, (sec. xv), s. a., in 4. 2928. Marco Cornelio S. M. in Porticu Cardinali Veronae epi-scopatum ineunti Ilieronymus Avantius gratulatili'. (In fine): Aeta quarto novembris aicccccim (4504). Impressimi Venetiis per Joannem Tacuinum Corneliae donms mancipiolum, in 4. 2929. Oratio Dionysii Caep. iureeons. Veron. M. Cardinali S. Mariae in Porticu Cornelio dieta, (in fine): Acta Veronae, 4, non. novembris 1504. Per presbiterum Franciscum et Felicem de Con-sorlibus, in 4. Dionisio Cipolla è l’autore. Marco Cornaro è il cardinale. 2930. Petri Donati Advogarii gratulatio Marco Cornelio cardinali episcopo veronensi, a. 1503, die xxv octobris. Veronae, per Lucani Antonium Florentinum, in 4. 2931. Marini Becichemi, Orationes tres ad Antonium Grima-num principetn venetiarum, ad Marcum Cornelium cardinalem, et ad Andream Priolum (s. a.), saec. xvi, in 4.