GIUNTE FINALI. in unta al num. 2067. 5914. Aggiungasi: Il Rutto della Relia Zucchina commedia di un alto solo da rappresentarsi in Venezia nel Teatro cli S. Salvatore la sera de' 5 Ottobre 17f>7, di A. L. C. 1$. Venezia, Geremia, -1767, in 12. (E' in dialetto nostro). Anche in quest’ anno 1848 si videro replicati sulle scene i fatti Veneti di Antonio Foscarini e di Veneranda Porta che abbiamo già indicati in questa Bibliografía. Uno però che non era mai per 1’ addietro stato rappresentato, ne fu il piorno 27 Agosto 1818 nel diurno Teatro Malihran ed è intitolato: Il Luganegher del 1321 ovvero la Riva di Biagio. Costui che chiamavasi Biagio dalla Cargna (luogo nel Friuli) uccideva i bambini, cuocevnli, e ne dava mangiar le carni a chi concorreva alla sua taverna. Scoperto fu dannato a morte. Il fatto veramente non avvenne nel 1521, come dice il Programma a stampa e il Cartellone, ma sì nel 1503, giusta le esatte copie dell’ Elenco de’ Giustiziati. Giulio Pullè a p. 39 e segg. de’ Canti del Popolo Veneziano di Jacopo Vincenzo Foscarini lo aveva narrato in una novella. tra il num. 2082 e 2083. * 5915. Le prime nove del altro mondo, cioè, l’admirabile historia.....intitulata, la Vergine Venetiaua (Venezia), appresso del autore, 1555, in 8, di carte 59. Autore di questo opuscolo estremamente raro è il famoso Guglielmo Postello, intorno al quale moltissimi scrittori parlano, potendosene avere anche sufficienti nozioni dalla Biografía Universale nell’articolo Postf.l. E' pure notorio che sotto il nome di Vergine Veneziana si copre una certa Giovannaamica e benefattrice in Venezia del Postello, il quale chiamavaia anche la Madre Giovanna. Nel Manuale del Bru-net (t. ih, parte ii, p. 822 e seg., Paris, 1843), si trova citato il detto opuscolo e altri che la Madre Giovanna riguardano; il perchè basti averne indicato il presente. tra il num. 2117 c 2118. 59IG. Il Barone di S____ e le due Maschere. Novelle di Antonio Alberimi. Stanno in una Raccolta intitolata: Novelle inedite di Ruggero Mon-clini e di Antonio Alberimi. Venezia, Alvisopoli, 1840, in 8, non registrata nella Serie de’ Novellieri impressa da Bartolomeo Gamba, perchè posteriore. Notiamo queste due Novelle perchè narrano fatti in Venezia accaduti pochi anni innanzi. E quello indicato:// Barone diS... . spetta a un solenne truffatore venuto a Venezia nel 4834, sedicentes! il Barone Miller svizzero; il quale fu condannato a due anni di carcere duro nella Casa di Forza in Padova. tra il num. 2118 e 2119. 5917. Dodici Novelle di sei celebri antichi autori c due inedite di autore vivente. Venezia, Merlo, 1848, in 8 (edizione di 50 esemplari). Le prime dodici non riguardano fatti veneziani; ma le altre due, delle quali è autore Luigi Alfonso Girardi veneziano, narrano due casi 1' uno avvenuto in Venezia, 1’ altro in Este.