780 GIUNTE. tra il num. 2118 e 2119. 5737. Onesta, Conte Vénitieu par Octave Feuillet. Bruxe lies Meline, ec. 1847, in 12. Questi due Romanzi francesi si fingono da fatti Veneziani. in nota al num. 2118. 5738. * Vi è pure : Beatrice e Massimilla Doni, Romanzo Veneziano di M. Balzac ; ma non lo abbiamo veduto. 5759. Quattro Leggende veneziane: — Piantella — Giuslina Rossi — Bianca di Collalto — Natalina o la Sepolta viva in chiesa S. Barnaba. Venezia, Cecchini, 4848, in 12, fìg. Queste quattro Leggende furono tolte da un’Opera ancora inedita di P. (Pasquale) Negri. Una di esse cioè quella di Giustina Rossi rimonta al -1310, epoca della congiura Quirino-Tiepola. GIUSTE ALLA STORIA GENEALOGICA E BIOGRAFICA. tra il num. 2209 c 2210. 5740. Alcune Famiglie Nobili Venete estinte innanzi all’anno 1797. — Famiglie nobili Venete esistenti ali’ epoca del 1797. Stanno questi elenchi nelle Appendici al volume i, parte n dell a Venezia e le sue Lagune, a. 4847, e sono compilazioni fatte in fretta da E. Cicogna. tra il num. 2289 e 2290. 5741. 11 Palazzo dei Foscari di san Pantaleone. (Sta nel Sup-plimento alla Gazzetta privilegiata di Venezia del giovedì 23 settembre 1847, n. 215), sottoscritto Neumann. Così piacque all’autore consigliere di Appello Ignazio Neumann de Rizzi intitolare la Storia di Francesco Foscari doge di Venezia. tra il num. 2456 e 2457. 5742. Notizie intorno la morte e il funerale del doge di Venezia Francesco Loredan. Stanno nel num. iv, giugno 4763, della Minerva o sia Novo Giornale de’ Letterali d Italia. Venezia, Deregni, in 12. ira il num. 2538 e 2539. 5743. Viaggiatori c Navigatori Veneziani. E' un discorso inserito alle p. 263-282 del voi. i, parte u della Venezia e le sue Lagune, a. 4847, e ne è autore Vincenzo Lazzari. tra il num. 2572 e 2573. 5744. Due Prediche sacre, e quattro Orazioni, ritrovale sole delle molte già fatte anche in lingua Italiana dal fu monsignor