370 STORIA 2039. Notizie intorno a Giannantonio Astori dotto antiquario e letterato de! secolo xvii-xvm. Leggonsi sparse nelle Lettere di Apostolo Zeno, oltre le già copiose nel Mazzucbelli. 2040. Cenni intorno Francesco Avelloni detto il Poetino, scritti da Giauibatisla Baseggio. (Biogr. Tipaldo, voi. vili). 2041. La Vila del sig. Pietro Avogadro bresciano, composta da M. Antonio Cornazzauo dove si contiene come la ciltà di Brescia venisse sotto il dominio e governo de’Veneziani. Venetia, Portenari, 1500, in 4, (terze rime). Intorno alla casa Avogadro, vedi anche nel Teatro Araldico che si stampa a Milano. B 2042. Testamento di Pietro Baccari, Primicerio di Castello 1335, 15 settembre. La stampa però è del secolo xvnr. Il Baccari fu giureconsulto e pubblico consultore. 2043. Breve cenno intorno a Giambatista Bada poeta vernacolo, (secolo xvm-xix). E' a pag. 507 della Raccolta di Poesie in dialetto veneziano. Ven. Cecchini, 1845. 2044. Sarlorii Bernardi, Epinicion ad Joannem Baduarium L). Marci Primicerium. Venetiis, 4084, in 4. 2045. Gralulalio Michaelis Manzini ad Joannem Baduarium palriarchani venetiarum. Ven., 4088, in 4. 2040. Rinaldi Angeli, Gratulalo in inauguratione Joannis Baduarii palriarcbae venetiarum. Yenetiis, 4088, in 4. 2047. Panegjris in iaudem Joannis Baduarii cardinalis episcopi Brixiae, 1707, in 4. 2048. Le battaglie coronate dalle vittorie Epinicio nell’ esequie solenni celebrate al cardinale Giovanni Badoaro, dello dal P. Francesco Ercolani, della compagnia di Gesù. Brescia, 1714, in fol. lig. 2049. La Vila del cardinale Giovanni Badoaro vescovo di Brescia. Brescia, Pasini, 1700, in 4. Avvi un albero di questa casa a stampa il quale forse servì per qualche punto di successione.