GIUNTE FINALI. 02!) chiale e collegiata di essa Santa, dedicata al n. li. g. Vetlor Marcello fu di £. Zorzi. Venezia, 1765, in 12, coll’effigie della Santa. Va unito anche l’opuseoio Divoto Apparecchio alici festa di detta Salita^ ec. Ivi, 17G3, in 12. tra il mini. 560 e 561. 5887. Erario di virtudi evangeliche aperto a commi profitto nell’estesa de’gesti ammirabili d’ eroina celeste detta da’ latini Veneranda, dagl’ itali Venera e da’ greci Parasceve, puro histo-rico racconto di D. Gio. Maria Zilotti sacerdote venetiano. Vienna, per Gio. Eichario Hertz, 1693, in 12. Fu composto dallo Zilotli per gradire alle donne del monastero del Corpus Domini di Venezia ove si conservava una insigne Reliquia della Santa. ALLA STORIA POLITICA E CIVILE. in nota al num. 642. 5888. Corso di Storia Veneta di S. Romanin. Lezione prima letta all’Ateneo il giorno 11 Maggio 1848 e pubblicala a sussidio della Cassa del Governo. Venezia, Naralovich, 4848, in 8, di pag. 20. Usci quest’ opuscolo nel Luglio 1848. Non uscirono Un’ora (Ottobre 1848) altre Lezioni. 5880. Venezia in mano del suo popolo. Foglietto storico veneto. Venezia, Clementi, in 8, editore Luigi Biancon. Usci il primo foglietto nel dì !) Settembre 1848. 1/autore anonimo, ina che si sa essere il prete Tommaso Cestari della chiesa di S. Zaccaria, si prefigge di narrare i fatti più ragguardevoli e distinti della Veneta Repubblica cominciando dall origine, intramezzandoli poi con riflessioni politiche adatte allo spirito di questi giorni. Fu sospesa la prosecuzione di questo foglietto nello stesso mese di Settembre. 5800. Quadro sinottico di tutte le mutazioni politiche e governative incontrate dalla città, dallo stalo e dalla provincia di Venezia dall’anno ccccxxi dell’era volgare a tutto agosto mdcccxlviii compilato ad uso delle persone d’affari ed a comodo degli studiosi da F. D. S. A. P. (cioè Filippo Dotlor Scolari Accademico Pontaniauo). Yen., Naralovieh, 1848, in 4, di pag. 8. In così ristretto numero dì pagine l’autore non poteva render più utile il suo lavoro e servire meglio allo scopo che si è prefisso. in nota al num. 786. 5891. Il Proclama in data primo Agosto Ioli da noi ricordato al num. 780, pag. 412, fu ristampato ed inserito nell’Appeudice alla Gazzetta di Venezia, 12 Luglio 1848, N. 173. Non è però in tutte le sue parli fedelissimo all' originale stampa del tidxi. ili