552 STORIA 4193. Catalogo de’ fondatori dell’ Accademia di Storia ecclesiastica in Venezia distribuito per ordine alfabetico de’ loro cognomi. Data 6 maggio 1702, anno I. dell’Accademia; sottoscritti D. Giovanni Morosini Cassinese presidente, e D. Giannagostino Gradenigo Casinense segretario (in fol. reale). 4194. Catalogo (come sopra) diviso secondo le cariche degli Accademici, e colla nota e gli argomenti delle Dissertazioni da recitarsi da alcuni di essi, a. 1764, (foglio di quattro pag. reali). I)i questa Accademia che intitolnvasi de’ Concordi fondata principalmente dui p. Flaminio Anibaldi minor Osservante, lettore di Latera, (luogo nella Provincia di Romagna), si vegga nell’ Elogio di monsignor Giannagostino Gradenigo scritto dal canonico Lucio Dogiioni. In quest’ Accademia fu letta la Dissertazione del Gradenigo, che fu poi pubblicata colle stampe: Sugli Evangelii e sulle altre Opere apocrife che portano il nome di Cristo e degli Apostoli. 4195. Alla serenissima città di Venetia, et illustrissime gentildonne, Le Tre maglie Comiche Confuiente. (Sonetti due in lol., secolo XVII in principio. Nel mezzo lo stemma de’ Confidenti col motto: Societas Confidentitivi). La Società de’ Confidenti era una società comica istituita, pare, da Francesco Antonazzoni comico Confidente detto Ortensio, il quale lino dal i(513 fu raccoglitore delle Funebri Rime di diversi eccellentissimi autori in morte della signora Camilla Rocha Nobili comica Confidente detta Delia. (Venezia, Dei, 1613, in 12). Siccome 1’ Antonazzoni era veneziano, come pure la Comica Marina Antonazzoni (forse sua parente) cosi possiamo credere che questa società si sia fonduta in Venezia, sebbene, alt’ uso de’ Comici, girasse per tutta Italia. 4196. Raccolta di poesie volgari et latine nel dottorato in filosofia del sig. Gio. Andrea Ilesio Accademico Desioso l’Osser-vanle, dedicate alla nobilissima et virtuosissima Accademia dei Sigg. Desiosi di Venetia dall’ Aveduto loro accademico. Venezia, Pinci», 4629, in 4. L’ Antiporta ossia il frontispicio è in rame coll’ impresa de Desiosi, cioè un alveare col molto: ad invicem, e cogli emblemi delle Belle Arti attorno l’impresa. Dell’ Accademia de’ Desiosi non trovo menzione nè nello Zanon, nè nel Battagia. Lo Zanon segna li Desiosi di Bologna, di Capodistria e di Pavia, ma non di Venezia. 4197. Ad illustriss. et cxcell. d. equitem Amlream Contare-nunt divi Marci procuratorem poeticae amoenitatis sciceli llores, dum illustriss. I). Carolus Contarenus unicus ejus lìlius Discor-duntinm Achademiae princeps universae Theses philosophiac Corani loto spedante et admirante senatu in ipso ducali palatio sub auspieiis serenissimi avi ingenioso et splendide propugnatili-. Veuetiis, Bortoli, 1655, in 4.