GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 387 degli asili infantili di delta città, Discorso del conle Nicolò Priuli presidente della Commissione degli asili suddetti deputato di quella di beneficenza e socio ordinario dell’Ateneo veneto letto alla pubblica adunanza degli azionisti il giorno 18 giugno 4843 in sala del Senato nel palazzo ducale in Venezia. Venezia, Anto-nelli, a. 1843, in 8. L’ Elogio dettatone dal conte Priuli è arricchito di erudite annotazioni illustranti la patria storia. Anche il nob. Gianjacopo Fontana aveva nella Gazzetta Privilegiata pubblicato intorno alla morte del Boldù un articolo affettuoso e veritiero, a. 4838, mese di gennaio. ' 2744. Vita di Domenico Bollimi letterato veneziano del secolo xv. (Sta nell’Agostini, voi. i). E' diverso dal seguente. 2745. Cenni intorno a Domenico Bollani vescovo di Brescia, scrittore, (secolo xvi). Stanno nel t. iv delle Inscrizioni Veneziane. Della casa Bollani veneta patrizia veggasi anche nella Storia Orceana del padre Domenico Codagli. 2746. Vita di Candiano Bollani letterato del secolo xv. (Sla nel suddetto Agostini, voi. n). 2747. Oratio in adventu ill.mi et excell. Octaviani Boni equi-lis ad praeturam patavii habita a domino Laurentio filio ili. He-ctoris Bembi, auctore Antonio Capuccio. Patavii, Pasquati, s. a., in 4. 2748. Trophaeum honoribus et meritis Praetoriae majestatis illus. et excell. viri Octaviani Boni equitis cum Praetura, Patavii in magna rerum diificultate gloriose administrata, abiret, inclitae nationis Germanicae Philosophorum et Medicorum nomine sta-tutum a Joanne Thuilio Mariae-Montano, phil. et med. doctore. anno partae salutis 4622. Patavii, Crivellari, in 4. Vi è pure: Rime e prose di varii autori latine e volgari in lode di Ottaviano Bon podestà di Padova, raccolte da Sigismondo Severino. Padova, 4622, in 4. Fu il Bon uno de’ più distinti politici del secolo xvir, e grande amico de’ letterati. E il Mazzuchelli ne tesse un articolo. Ne fu scritta la vita da Luigi Lollino, ma non fu stampata. 2749. Albero a stampa della famiglia Bondumier. Sarà forse a dilucidazione di qualche punto di lite. 2750. Festosi applausi di gloria all’ill. sig. Girolamo Bondumier detto nell’accademia de’Discordanti l’intricato in occasione che egli difese con gran saggio di sapere e d’ingegno il corso di tutta la filosofia sotto l’indirizzo dell’eccellentissimo sig. D.